Libri di Callisto Caldelari
Bibliografia luganese del Settecento. Le edizioni Agnelli di Lugano. Fogli, documenti, cronologia
Callisto Caldelari
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2016
pagine: 866
Gesù: la vita. Biografia e pagine evangeliche per dubbiosi e non credenti
Callisto Caldelari
Libro: Libro rilegato
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 320
Attraverso gli episodi evangelici, la fedele ricostruzione della vita, dell'opera e dell'insegnamento di Gesù, presentato prima di tutto come uomo, contestualizzato nel suo ambiente di provenienza e di azione. Pagine scritte per chi crede con difficoltà, per chi dubita ma vuol indagare, per chi non crede, ma vuol conoscere: per dire ai primi che non si scoraggino, perché le difficoltà fanno crescere anche nella fede, ai secondi che il dubbio è una cosa lecita e intelligente e per presentare ai terzi uno dei più grandi personaggi della storia che a molti ha cambiato la vita.
Bibliografia del Settecento. Attraverso 2240 opere recensite dagli stampatori Agnelli di Lugano (1747-1799)
Callisto Caldelari, Laura Luraschi Barro, Matteo Casoni
Libro
anno edizione: 2006
pagine: 1510
Bibliografia ticinese dell'800. Libri, opuscoli, periodici
Callisto Caldelari, Beatrice Lampietti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casagrande
anno edizione: 2000
pagine: 880
La Bibbia del dì di festa. Volume Vol. 5
Callisto Caldelari
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 144
Questo nuovo volume di p. Caldelari è dedicato ai libri biblici che narrano le vicende del popolo di Dio a partire dall'esilio in Babilonia, fino alla vigilia della venuta di Cristo. Molte sono le figure curiose evocate in queste pagine: dal profeta Ezechiele, al misterioso servo di Jhwh, ai "profeti minori", a Giona il geloso e fuggitivo, alle donne dal coraggio virile: Rut, Ester, Giuditta e Susanna, all'imprevedibile Tobia, ai "partigiani" Maccabei, all'apocalittico Daniele. Ancora una volta l'autore riesce, con uno stile brillante e piacevole, a rendere contemporanee all'uomo di oggi le antiche vicende bibliche.
La Bibbia del dì di festa. Volume Vol. 6
Callisto Caldelari
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il presente volume è una piccola antologia, con commenti e meditazioni, di testi tratti dai libri sapienziali. Da una visione generale della Sapienza nella Bibbia, si passa al commento dei Salmi più conosciuti e al meraviglioso libro di Giobbe. Il libro dei Proverbi trasmette anche a noi, come alle generazioni passate, la saggezza acquisita con la Sapienza, mentre il libro del Qoelet s'interroga sul senso della vita. Il bellissimo Cantico dei cantici eleva l'amore umano a segno dell'amore divino, mentre il Siracide apre la via che porta al Nuovo Testamento. Infine, questa raccolta si chiude con il libro della Sapienza, piccolo gioiello poetico della letteratura giudaico-alessandrina, in cui viene celebrata la dignità dell'uomo fatto a immagine di Dio e la Sapienza di Dio si fa sapienza per l'uomo.
La Bibbia del dì di festa. Volume Vol. 4
Callisto Caldelari
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 192
Questa raccolta di "pensieri" parla di profeti, giudici, guerre, persecuzioni, conquiste. I libri che vengono presentati e "attualizzati" in queste pagine sono quello di Giosuè, quello dei Giudici, i libri di Samuele e dei Re, con le vicende di Saul, Davide e Salomone. Infine, partendo dal grande profeta Elia, si affronta il tema del profetismo e si accenna a Isaia, a Geremia e ai due "profeti minori" Osea e Amos. L'attenzione dell'autore è rivolta soprattutto al lettore che non ha grande familiarità con la Bibbia e desidera essere accompagnato a piccoli passi nella scoperta dei contenuti e dell'attualità di questo libro, a un tempo misterioso e affascinante.
Preghiere del dì di festa. Riflessioni domenicali per credenti e non credenti. Anno B
Callisto Caldelari
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 192
Riflessioni sui testi liturgici, particolarmente indicate come aiuto nella preparazione dell'omelia domenicale e delle feste. La presente opera è anche un commento alle preghiere iniziali della messa (collette), che riassumono in poche righe il messaggio annunciato nelle letture bibliche delle rispettive domeniche. L'intenzione dell'autore è quella di rivolgersi anche a chi frequenta poco o per nulla la chiesa, con riflessioni che si richiamano a valori e ideali che stimolano la coscienza di ogni uomo.
La Bibbia del dì di festa. Pensieri familiari sulla Genesi
Callisto Caldelari
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 224
Le vicende del primo libro della Bibbia sono narrate con un'indubbia capacità di rendere comprensibili tematiche a volte difficili e di ambientarle in modo accattivante per tutti.
La Bibbia del dì di festa. Volume Vol. 2
Callisto Caldelari
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il presente volume è una raccolta di «pensieri» soprattutto sull'Esodo, ma anche sui libri Levitico e Numeri. Non si tratta tuttavia di una esegesi, bensì semplici spunti di riflessione e brevi meditazioni. La liberazione storica di un popolo dalla schiavitù e dall'oppressione diventa "luogo" in cui si manifesta la presenza di Dio, che entra nella storia degli uomini e si fa conoscere come Liberatore. Si può definire l'Esodo l'evento fondamentale della storia ebraica, e la memoria di questo evento costituisce il nucleo primo della antiche professioni di fede.
Preghiere del dì di festa. Riflessioni domenicali per credenti e non credenti. Anno A
Callisto Caldelari
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 203
Riflessioni sui testi liturgici, particolarmente indicate come aiuto nella preparazione dell'omelia domenicale e delle feste. La presente opera è ancora un commento alle preghiere iniziali della messa, che riassumono in poche righe il messaggio annunciato nelle letture bibliche delle rispettive domeniche. L'intenzione dell'autore è quelle di rivolgersi anche a chi frequenta poco o per nulla la chiesa, con riflessioni che si richiamano a valori e ideali che stimolano la coscienza di ogni uomo.