Libri di C. Trovò
Adempimenti fiscali. Società di persone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 379
Aggiornato con le novità del Decreto sviluppo (D.L. 70, conv. in legge 106/2011), della Manovra economica (D.L. 98, conv. in legge 111/2011) e della Manovra di Ferragosto (D.L. 138, conv. in legge 148/2011), il volume fornisce un supporto immediato e operativo per la soluzione pratica delle problematiche di carattere fiscale che si presentano quotidianamente nell'esercizio dell'attività d'impresa nell'ambito di società in nome collettivo, in accomandita semplice, irregolari e di fatto. Viene affrontata in particolare la disciplina relativa: all'imputazione del reddito per trasparenza; alla determinazione del reddito imponibile; a Irap, Iva, lei; alle imposte di registro, ipotecaria, catastale, di bollo; ai tributi erariali e locali; alle agevolazioni fiscali. Per la realizzazione dell'opera ci si è avvalsi dell'esperienza dei professionisti dello Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, maturata, in oltre trent'anni di attività, nel campo della consulenza fiscale, legale e societaria.
Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano
Pietro Abelardo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 115
Come per tutti i classici, anche per questo libro vale il principio della vicinanza a noi e della distanza da noi da noi. La vicinanza sta nelle domande poste dal filosofo; la distanza sta nella convinzione di poter dirimere una questione sulla quale noi oggi ci siamo, almeno provvisoriamente, arresi. Il "Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano" è un testo che nasce nella sconfitta: nell'estate del 1140 le opinioni di Abelardo vengono condannate come eretiche. Il filosofo, che in quel momento si trovava nell'abbazia di Cluny, viene raggiunto dalla notizia della scomunica e dall'ordine di chiudersi e di isolarsi per riflettere sull'origine della propria eresia. È in questo contesto che nasce il Dialogo, in un ripiegamento che è anche, allo stesso tempo, il tentativo di trasformare quella condizione in una risorsa. Il David Bidussa illumina questa circostanza con una riflessione più profonda: "La condizione che sopravviene il giorno dopo la sconfitta è quella della solitudine, e è nella solitudine che spesso si consegnano i documenti che testimoniano la capacità che gli intellettuali hanno di interrogare se stessi". Una condizione che ha bisogno di ritrovare il significato della discussione, nella convinzione che solamente nel confronto sia possibile costruire un ragionamento autentico e duraturo. E ciò non solo soddisfa il gusto del pensare, ma testimonia anche il senso e la profondità del vivere. (Prefazione di Davide Bidussa)
Il maestro. Testo latino a fronte
Agostino (sant')
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 152
In questo trattato filosofico Agostino affronta il problema dell'insegnamento, della conoscenza, della comunicazione e del linguaggio. Come può avvenire la conoscenza? Una volta raggiunta la conoscenza come può essere comunicata? I segni possono trasmettere la conoscenza? La risposta è assai complessa: una sola è la conoscenza e la verità. Uno solo è il maestro, è Dio, i segni non trasmettono la conoscenza. Si può raggiungere la verità solo dentro di noi, il vero maestro è Dio, come maestro interiore.