Libri di C. Penco
Logica, pensiero e linguaggio. I fondamenti dell'aritmetica e altri scritti
Gottlob Frege
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 354
Dopo "Senso, funzione e concetto", pubblicato da Laterza nel 2001, in cui erano raccolti i saggi degli anni '90, questa nuova raccolta seleziona ciò che precede e ciò che segue quegli scritti con lo scopo di offrire una visione complessiva della riflessione filosofica di Frege e la sua rilevanza per la discussione contemporanea. L'edizione si avvale della cura di due specialisti, Carlo Penco ed Eva Picardi.
Significato e teorie del linguaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Alla sua prima comparsa, questa antologia si presentava come una nitida fotografia dello stato del dibattito in filosofia del linguaggio intorno agli anni '70 e '80. Oggi, a distanza di più di vent'anni, un colpo d'occhio agli articoli che vi sono pubblicati basta per vedere che essi sono ormai diventati veri e propri "classici", da cui si irradiano discussioni tuttora aperte, vivissime e centrali, e non solo in filosofia del linguaggio. L'antologia spazia dalle teorie del significato di Dummett, Davidson e Brandom alle teorie del riferimento diretto di Kripke e Putnam; dalla critica di Gettier alla visione classica della conoscenza come credenza vera giustificata, alle discussioni sulla logica di Prawitz, Prior e Belnap; dalle critiche ai limiti della semantica tradizionale, che hanno generato alternative come la logica degli indicali di Kaplan e la semantica situazionale di Barwise e Perry alle prime, seminali discussioni di Hall Partee sulla competenza semantica e sui rapporti tra semantica e psicologia. Nei decenni che ci separano da questi articoli "fondativi" si è costruito molto sulla base delle idee rivoluzionarie in essi presentate, e leggerli oggi aiuta a capire meglio le idee e i dibattiti più vivi nella filosofia di oggi.
Palazzi di specchio-Mirror palace
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 168
Specchi: un viaggio che parte dal VI millennio a.C. e, attraverso una lunga serie di immagini, arriva ai nostri giorni sul filo delle quattro dimensioni specularità/riflettenza/luce/colore. Inizio Cinquecento: Venezia crea uno specchio tecnicamente perfetto, di cui protegge per quasi tre secoli i segreti. La Persia ribalta modalità e valori, rivestendo di specchio enormi superfici esterne e interne dei palazzi, ma con piccole tessere che spezzano l'immagine come in un caleidoscopio, associate a madreperla, ceramica, oro e pietre dure. Tutto il Mediterraraneo ne rimane ibridato, da Palermo alla Toscana, alla Spagna, alle vetrate gotiche d'Europa. Un mistero da sciogliere: la quasi completa indifferenza delle culture - locali e non - a questo unicum mondiale che ancor oggi in Iran è tradizione viva. E la critica occidentale, se e quando ne fa cenno, mostra un sospetto di kitsch. L'ampio corredo di immagini comprende fotocolor originali, disegni e stampe di viaggiatori occidentali dal Quattrocento in poi e una selezione di immagini dall'album del fotografo reale Luigi Montabone (attivo tra il 1860 e il 1877, torinese) che iniziò alla fotografia lo shah Qajar Nasser Al-Din.
Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897
Gottlob Frege
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: XXXVII-146
In questi saggi Frege espone la sua visione dei rapporti che intercorrono fra logica, verità, significato e conoscenza. Le tematiche inaugurate da Frege sono state al centro del dibattito in filosofia del linguaggio e nella logica per tutto il secolo XX, da Russell, Wittgenstein e Carnap fino a Quine, Davidson, Kripke, Purnam e Dummert.