Libri di C. Masini
Liberté chérie. Una loggia massonica nel campo di concentramento di Esterwegen (1943-1944)
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
pagine: 170
Germania (1943-1944). Campo di concentramento di Esterwegen. Un luogo ed un momento infernali, dove non c'è barlume di via d'uscita. Ma proprio là nella baracca n°6 del campo sorge una loggia massonica cui è dato il nome Liberté Chérie, desunto dai versi del Canto delle Paludi, canto di lavoro dei prigionieri. Un'incredibile esperienza di spirito massonico, che per quei Fratelli costituì una iniziativa in uno con il dovere di essere Massoni: per questo rifiuteranno di essere considerati eroi. Alcuni detenuti superstiti, testimoni di quella vicenda, varcheranno la porta di Templi Massonici dopo la fine della seconda guerra mondiale, con la consapevolezza di sapere cosa vi avrebbero trovato all'interno e di volerne vivere l'esperienza diretta. Oltre ai documenti sulla loggia Liberté Chérie, è qui presentata la testimonianza del belga Franz Bridoux, classe 1924, l'unico sopravvissuto ancora in vita. Una storia da conoscere perché questi Fratelli ci hanno lasciato una prova di difesa del diritto di esistere, perché ci insegnano che la Massoneria è azione concreta, malgrado le privazioni e le torture subite. A loro va la nostra riconoscenza.
Mario Gasparri. «I' Nina» raccontato dagli imprunetini
Franco Gasparri
Libro: Copertina rigida
editore: ComuniChianti
anno edizione: 2015
Il libro racconta la storia di Mario Gasparri, personaggio storico del comune di Impruneta (in provincia di Firenze) venuto a mancare nel maggio del 2014: su impulso della famiglia abbiamo infatti deciso di dedicare una pubblicazione a questa persona, rimasta impressa nella mente di molti imprunetini. Lo abbiamo fatto facendolo raccontare al paese: il libro infatti si compone di una serie di ricordi di Mario raccolti fra coloro che lo hanno conosciuto...
Il popolo del blues. Sociologia degli afroamericani attraverso il jazz
Amiri Baraka
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ShaKe
anno edizione: 2003
pagine: 605
Torna con una nuova edizione, arricchita da una prefazione dell'autore, uno dei "classici" sulla storia della musica afroamericana. Scritto a metà degli anni Sessanta da uno dei più influenti intellettuali afroamericani, "Il Popolo del blues" analizza con rigore e passione l'inestricabile intreccio che lega il blues e il jazz alla vicenda dei neri, dallo schiavismo alle lotte per l'emancipazione e i diritti civili. Nel delineare tale percorso, Amiri Baraka, pur considerando il peso delle radici africane, sottolinea i processi di ibridazione e meticciato che caratterizzano il blues e le altre forme musicali e culturali afroamericane, arrivando a individuare l'origine del blues come l'atto di nascita dei neri americani.