fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Gasparri (cur.)

Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello stato unitario. Atti delle Giornate internazionali di studio (Roma-Napoli, 2011-2013)

Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello stato unitario. Atti delle Giornate internazionali di studio (Roma-Napoli, 2011-2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Naus

anno edizione: 2015

pagine: 404

Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studi promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma (Roma 20-21 settembre 2011, Napoli 23 novembre 2013). Nel 2011 numerose iniziative hanno celebrato in Italia il 150º anniversario degli eventi che hanno portato all'unificazione della nazione sotto la monarchia sabauda. La circostanza che, per singolare coincidenza, questa si sia effettivamente conclusa dieci anni più tardi, quando si compiva, sotto l'egida della monarchia prussiana, il processo di unificazione dello Stato tedesco con la nascita del Deutsches Kaiserreich, ha suggerito di esplorare in un colloquio scientifico, le possibili conseguenze derivanti dal nuovo assetto politico dei due Stati per lo sviluppo della ricerca e di un moderno sistema di tutela in campo archeologico.
80,00

Le sculture Farnese

Le sculture Farnese

Libro: Copertina rigida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2010

pagine: 414

Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell'arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia regnante. Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio collezionistico voluto dai Farnese.
75,00

Cuma. Indagini archeologiche e nuove scoperte. Atti della Giornata di studi (Napoli, 12 dicembre 2007). Con tavole

Cuma. Indagini archeologiche e nuove scoperte. Atti della Giornata di studi (Napoli, 12 dicembre 2007). Con tavole

Libro: Copertina morbida

editore: Naus

anno edizione: 2009

pagine: 352

Il volume è articolato in tre sezioni. La prima accoglie gli atti della Giornata di Studi tenutasi nel dicembre del 2007, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dedicata alla presentazione delle ricerche archeologiche condotte nella città bassa di Cuma. La seconda sezione costituisce un momento di discussione su alcuni dei materiali emersi dagli scavi, mentre la terza propone i risultati di applicazioni sperimentali del Centro Innova, per quanto concerne le tecniche di documentazione e conservazione delle evidenze archeologiche cumane.
70,00

Le sculture Farnese. Storia e documenti

Le sculture Farnese. Storia e documenti

Libro: Copertina morbida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Nata nel XVI secolo a Roma dalla passione del "Gran Cardinale" Alessandro, la collezione Farnese comprendeva le sculture antiche ritrovate nel Foro, nel tempio di Adriano e nelle terme di Caracalla. Passata ai Borbone nel Settecento, costituì il primo nucleo del Real Museo Borbonico. Il nuovo allestimento del Museo Archeologico ripropone opere capitali come i "Tirannicidi", il "Toro Farnese", l'"Ercole" di Lisippo, in un contesto ricchissimo di sculture, rilievi ed elementi d'arredo; integrato per la prima volta da un gruppo di marmi riconosciuti grazie a ricerche sistematiche su documenti d'archivio e testimonianze grafiche. Proprio questi disegni e documenti, poco conosciuti o inediti, propongono un percorso originale nella storia del gusto e della percezione artistica dal Cinquecento all'Ottocento: da Annibale Carracci a Pietro da Cortona, Poussin, Rubens, Van Dyck, Maratta, Piranesi, Hubert Robert, Fragonard, David, Ingres.
80,00

La collezione Farnese. Guida

La collezione Farnese. Guida

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 176

18,00

Sculture Farnese. Ediz. illustrata (Le). Vol. 1: Le sculture ideali

Sculture Farnese. Ediz. illustrata (Le). Vol. 1: Le sculture ideali

Carmela Capaldi, Stefania Pafumi

Libro: Copertina rigida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 459

Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell'arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia regnante. Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio collezionistico voluto dai Farnese. L'opera "Le sculture Farnese", a cura di Carlo è strutturata in due volumi - "Sculture ideali" e "I ritratti" costituisce il primo catalogo scientifico della Collezione.
75,00

Sculture Farnese. Ediz. illustrata (Le). Vol. 2: I ritratti

Sculture Farnese. Ediz. illustrata (Le). Vol. 2: I ritratti

Flavia Coraggio, Marina Caso

Libro: Copertina rigida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 354

Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell'arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia regnante. Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio collezionistico voluto dai Farnese. L'opera "Le sculture Farnese", a cura di Carlo è strutturata in due volumi - "Sculture ideali" e "I ritratti" costituisce il primo catalogo scientifico della Collezione.
90,00

Le sculture della collezione Farnese

Le sculture della collezione Farnese

Libro: Copertina morbida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2006

pagine: 64

La Collezione Farnese nasce nel XVI secolo a Roma dalla passione del "Gran Cardinale" Alessandro: le straordinarie sculture antiche ritrovate nel Foro, nel tempio di Adriano e nelle terme di Caracalla, insieme a dipinti ed arredi dei più grandi artisti del Rinascimento. Passata ai Borbone per trasmissione ereditaria e trasferita a Napoli, la raccolta costituisce il primo nucleo del Museo dei Vecchi Studi, poi Real Museo Borbonico. Il nuovo allestimento del Museo Archeologico ripropone opere capitali come i Tirannicidi, il Toro Farnese, l'Ercole di Lisippo, nel contesto ricchissimo di sculture, rilievi ed elementi d'arredo, che costituiscono questo corpus ineguagliato; integrato per la prima volta un gruppo di marmi riconosciuti nei depositi del Museo grazie a nuove ricerche su documenti d'archivio e testimonianze grafiche.
8,00

Le sculture della collezione Farnese. Ediz. inglese

Le sculture della collezione Farnese. Ediz. inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2006

pagine: 64

La Collezione Farnese nasce nel XVI secolo a Roma dalla passione del "Gran Cardinale" Alessandro: le straordinarie sculture antiche ritrovate nel Foro, nel tempio di Adriano e nelle terme di Caracalla, insieme a dipinti ed arredi dei più grandi artisti del Rinascimento. Passata ai Borbone per trasmissione ereditaria e trasferita a Napoli, la raccolta costituisce il primo nucleo del Museo dei Vecchi Studi, poi Real Museo Borbonico. Il nuovo allestimento del Museo Archeologico ripropone opere capitali come i Tirannicidi, il Toro Farnese, l'Ercole di Lisippo, nel contesto ricchissimo di sculture, rilievi ed elementi d'arredo, che costituiscono questo corpus ineguagliato; integrato per la prima volta un gruppo di marmi riconosciuti nei depositi del Museo grazie a nuove ricerche su documenti d'archivio e testimonianze grafiche.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.