fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Collina

I luoghi d'arte contemporanea in Emilia-Romagna. Arti del Novecento e dopo

I luoghi d'arte contemporanea in Emilia-Romagna. Arti del Novecento e dopo

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 416

27,00

Vie di dialogo

Vie di dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 100

20,00

«... E finalmente potremo dirci italiani». Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911

«... E finalmente potremo dirci italiani». Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2012

pagine: 373

Il volume approfondisce la storia complessiva di un'area, le Legazioni di Bologna e delle Romagne, nel corso della stagione di grandi trasformazioni che va dalla cacciata degli austriaci sino all'Unità e alla conseguente nascita della coscienza nazionale. Una grande rappresentazione visiva dei temi e dei protagonisti degli anni compresi tra il 1859 e il 1861: quadri, sculture, stampe, monete, mobili e monumenti funerari che restituiscono un grande affresco della cultura bolognese, romagnola e italiana del tempo. Una lettura moderna del Risorgimento effettuata con una lente d'ingrandimento non celebrativa, con riferimenti all'arte quale metafora, attraverso temi e stili, del processo risorgimentale e unitario, non esclusi i monumenti e le epigrafi cimiteriali, nonché la toponomastica delle strade. I mutamenti politici, economici, culturali, scientifici e tecnologici indagati attraverso i protagonisti. Il volume analizza poi la memoria e la pedagogia del Risorgimento attraverso l'arte e gli spazi pubblici sino ad arrivare ai "templi" del Risorgimento, ossia i musei, e alle celebrazioni del 50° anniversario dell'Unità d'Italia nel 1911.
38,00

Una Fondazione per l'arte. Recenti acquisizioni (2001-2003)
23,00

I luoghi dell'arte contemporanea in Emilia-Romagna. Arti del Novecento e dopo

I luoghi dell'arte contemporanea in Emilia-Romagna. Arti del Novecento e dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2005

pagine: 302

Il volume "I luoghi d'arte contemporanea in Emilia-Romagna. Arti del Novecento e dopo" è una guida non solo per gli operatori del settore ma anche per un pubblico più vasto che voglia esplorare il mondo dell'arte contemporanea. Da questa indagine emerge che molti sono gli spazi pubblici dedicati all'arte contemporanea: 68 musei, gallerie e archivi con opere d'arte del Novecento e del presente, 43 raccolte d'arte d'istituti diversi, 96 sedi espositive, documentate con la loro attività di mostre e rassegne, 26 tra parchi di scultura all'aperto e siti urbani arricchiti armoniosamente con lavori artistici, 45 rassegne cicliche, 11 archivi di giovani artisti gestiti da organizzazioni istituzionali comunali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.