Libri di C. Canullo
Discipline filosofiche. Ediz. italiana, francese e inglese. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 288
In questo numero: Johann Michel, Carla Canullo, Avant-propos. Le renouvellement de l'herméneutique ou la continuation de la « voie longue »; Paul Ricoeur, Concetto e simbolo (a cura di Carla Canullo); Johann Michel, Qui interprète?; Vinicio Busacchi, La via dell'ermeneutica critica; Jean-François Houle, L'Innovation sémantique comme pré-interprétation ou la fonction herméneutique de l'imagination chez Paul Ricoeur; Annalisa Caputo, Il Nietzsche di Ricoeur e l'eredità ermeneutica del "sospetto"; Marco Casucci, Tra filosofia e non-filosofia: i "luoghi" del tragico nell'ermeneutica ricoeuriana; Sebastiano Galanti Grollo, Per un'ermeneutica dell'alterità: Ricoeur e la vulnerabilità dell'altro; Alessandro Colleoni, Droits de l'homme et expérience de la vulnérabilité : une «humanité» à soigner?; Renato Boccali, Essere-in-relazione. Ermeneutica dell'agire e poetica del voler vivere insieme in Paul Ricoeur; Luca Possati, The Rise of the Code and the Hermeneutics of Technology: A Ricoeurian Perspective on Software; Alberto Romele, Digital Hermeneutics as Hermeneutics of the Self; Chiara Pavan, Come ci raccontiamo oggi? Rappresentazione e vita nella nostra identità online; Francesca D'Alessandris, Progettare l'altrove. Considerazioni sul ruolo dell'ermeneutica per un'architettura utopica; Paolo Furia, Landscape as a Text: Ricoeur and the Human Geography; Maria Cristina Clorinda Vendra, Interpreting the Natural Environment. Paul Ricoeur's Directions for an Eco-Hermeneutic Phenomenology.
Simbolica del corpo. La tradizione cristiana del Cantico dei cantici
Jean-Louis Chrétien
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 400
Canto d'amore, il Cantico dei Cantici è anche un canto del corpo, femminile e maschile, che ne loda le membra. Dall'attenzione che i lettori cristiani gli hanno riservato è nata, nel tempo, la logica e simbolica del corpo che questo libro intende presentare. Scaturisce così una meditazione sulla significatività del corpo nella diversità dei suoi gesti e delle sue membra (gli occhi, il naso, la capigliatura, le labbra, le braccia,le gambe, i seni). Esse hanno contribuito a delineare il nostro linguaggio e il nostro stesso rapporto con il mondo.
Differenze e relazioni. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 264
Nel 2014 si è concluso il ciclo di tre convegni organizzati dal Centro Studi Filosofici di Gallarate con il patrocinio del Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale e con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Macerata. Il tema sviluppato nel corso del triennio, Differenze e relazioni, è stato svolto il primo anno a partire dalla coppia terminologica "il prossimo e l'estraneo", il secondo anno a partire dal tema della "cura dei legami" e il terzo anno, di cui il presente volume costituisce gli atti, ha affrontato la questione delle "religioni nello spazio pubblico". Su questo tema si sono confrontati gli studiosi che hanno partecipato al convegno, la cui apertura è stata affidata a Giovanni Ferretti, le cui conferenze plenarie sono state tenute da Gerardo Cunico, Graziano Lingua e Andrés Torres Queiruga, e le cui riflessioni conclusive sono state proposte da Roberto Mancini.
Emmanuel Falque. Tra fenomenologia della finitezza e teologia dell'incarnazione
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 167
Il volume raccoglie saggi e riflessioni che alcuni studiosi italiani hanno dedicato all'opera di Emmanuel Falque. Filosofo emergente nel panorama francese e internazionale (i suoi testi sono già tradotti in lingua inglese e sono in preparazione traduzioni in italiano), la sua riflessione si caratterizza da un lato, per un'originale messa alla prova del metodo fenomenologico nell'interpretazione della filosofia patristica e medievale, dall'altro, per la messa in questione di temi ereditati dalla fenomenologia storica (in particolare Heidegger e Husserl) quali l'angoscia, il corpo e la carne, il senso della manifestazione, temi giocati tra fenomenologia e teologia.
Michel Henry: narrare il pathos
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2007
pagine: 277
Saggio sul male
Jean Nabert
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: LII-154
Identità tradotte. Senso e possibilità di un ethos europeo
Libro
editore: Edizioni Meudon
anno edizione: 2014
Rappresentazioni e auto-rappresentazioni contemporanee. Interpretare, ricostruire, creare
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2009
pagine: 201
Il visibile e il rivelato
Jean-Luc Marion
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2007
pagine: 192
La Rivelazione di Cristo si dà come evento che appare con ogni diritto e come fenomeno per eccellenza. La Rivelazione rivela ogni fenomeno a se stesso a partire dal principio; questo annuncio della Rivelazione risuona quasi a suggerire una fenomenologia del rivelato. Viceversa la fenomenologia, per diventare ciò che pretende di essere, deve ampliare il più possibile possibile la sua capcaità di mettere in scena ciò che appare.