Libri di C. A. Redi
Cronache del vivente. Scelte per il futuro
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2023
pagine: 124
Testi di Marco Annoni, Guido Bosticco, Elvis Crotti, Domenico De Masi, Roberto Defez, Elena Gagliasso, Giulia Iannucci, Chiara Lalli, Emanuela Mancino, Sonia Montegiove, Manuela Monti, Telmo Pievani, CarloAlberto Redi, Leonardo Ursillo. Viviamo nel millennio delle scienze della vita e le domande "da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo" si caricano oggi di nuovi significati che rendono urgente una riflessione radicale sulla nostra quotidianità trasformata (come relazioniamo, come ci curiamo, il cibo che produciamo, etc). I nostri modi di produzione e consumo, il nostro rapporto con la natura ed il pianeta dimostrano che "non siamo buoni antenati". È necessario un cambiamento del nostro stesso modello di civiltà. Pensiamo che il tema debba essere trattato da tutti i "saperi" ed anche in modo transdisciplinare; abbiamo il dovere di leggere il presente e prospettare un futuro degno di vita per tutti attraverso la lente delle nostre competenze e aspirazioni. Questa prospettiva è presentata nel volume da esperti che si occupano di diversi saperi: linguaggio della comunicazione, organizzazione sociale, rappresentazione artistica, le implicazioni filosofiche ed etiche e naturalmente scientifiche.
Dolly compie 25 anni. La tecnica e il prodotto della tecnica
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 112
Venticinque anni fa la realizzazione del das wunder Experiment di Hans Spemann, i.e., la clonazione di Dolly (la pecora) e Cumulina (il topo) funzionò come la più potente cartina di tornasole per rivelare la grande confusione, presente nell'immaginario collettivo, tra ciò che costituisce lo strumentario di una tecnica ed il prodotto(i) che quegli strumenti (tecnica) è in grado di realizzare. Questa confusione è trasversale al grado di erudizione, di culturizzazione, e del censo dei singoli individui. Dalla casalinga di Voghera (Arbasino docet) ai raffinati letterati vincitori di premio Nobel, Kazuo Ishiguro per tutti; comunque nessuno escluso, nessuna figura del variopinto e multiculturale mondo dei nostri con-cittadini, con solo poche eccezioni, a confermare questa diffusa credenza che fa equivalere la tecnica con il prodotto di quella tecnica. I 25 anni di Dolly sono un buon momento per chiarire i termini di questa equazione. Dolly è un esempio paradigmatico della confusione che l'immaginario collettivo può sviluppare. Nel caso della clonazione disvela il corto circuito che si è compiuto a livello sociale, tra il trasferimento di nuclei (tecnica) e la possibile produzione di cloni (clonazione, il prodotto della tecnica) che oscura tutte le altre possibili realizzazioni di quella tecnica (in questo caso, ad esempio, la produzione di cellule staminali, le terapie per le malattie mitocondriali, ed altre ancora) proibendo poi, per paure fantasiose, la realizzazione di pratiche utilissime (basti pensare a tutte le possibili terapie cellulari a basi di staminali pluripotenti indotte, alla riprogrammazione genetica, etc). Testi di Marco Annoni, Guido Bosticco, Marco Capocasa, Roberto Defez, Giovanni Destro Bisol, Pino Donghi, Giorgio Macellari, Manuela Monti, Piergiorgio Odifreddi, Telmo Pievani, CarloAlberto Redi.
La lezione di Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2009
pagine: 169
"L'anno 2009 è stato segnato dalle celebrazioni darwiniane per i 150 anni dalla pubblicazione della Origine della specie e i 200 anni dalla nascita di Darwin": Redi ricorda come la scoperta darwiniana possa essere paragonata, per l'importanza che riveste nella storia dell'umanità, alla utilizzazione del fuoco o alla invenzione della ruota, o ancora alla pubblicazione del galileiano Sidereus Nuncius, tanto che si potrebbe chiamare, il 2009, come l'anno 150 A.D. (After Darwin).