Libri di Bruno Lorenzon
El Parlar dei noni. Antica saggezza contadina dei veneti
Bruno Lorenzon
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2015
pagine: 120
"Drio a restera - antica saggezza contadina dei veneti" si inserisce a buon diritto nel filone celebrativo della storia della civiltà e del costume veneto di cui la generazione attuale sta colpevolmente smarrendo la memoria. "Magnar poenta e osei": mangiare polenta e uccelli. "Osei scampài": involtini di carne, pancetta e salvia cucinati come fossero uccelletti. "Osear": catturare uccelli con reti o vischio. "Sul pi beo de l'oseàda xe scampà el merlo": sul più bello è andato tutto a monte. "El zogo de e bae": il gioco delle bocce. "Ciapar a baea": ubriacarsi. "Ghe ne go 'na baea!": sono arcistufo! "No sta rompar e bae": non scocciare. Nel significato di PALA (tavola d'altare), con riferimento alla famosa "pala d'oro" in S.Marco (Venezia): "catar a baea d'oro", avere un colpo di fortuna.
Il conte amoèri e altri racconti
Bruno Lorenzon
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2009
pagine: 96
A piè descalsi. El saver dei noni
Bruno Lorenzon
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 156
Alcune mogli premurose cominciarono a mettere in tavola il brodo di dado che fu subito maliziosamente identificato come el brodo dei béchi. I maiali mangiano praticamente di tutto, fatta eccezione per le zucche (metaforicamente parlando) che poggiano sul collo di certe persone, che no le magna gnanca i porsèi. D chi non brillava per intelligenza sostenevano: el ga dormìo in te a camara dei salami e se con il progredire dell’età mostrava di rimbambire non si peritavano di sentenziare: el xe partio salame e el xe tornà muséto. Chi godeva di maggiori opportunità era fiol de l’oca bianca (in lingua diremmo: era nato con la camicia) oppure gli era riuscito di farghe el bèco a l’oca, ossia un affare gli era riuscito benissimo. Sostenevano i nostri vecchi, rinfocolando inspiegabili rancori, che né fasiòi né furlani no xe grassia de Dio.
Che a piasa, che a tasa che a staga casa
Bruno Lorenzon
Libro
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
La collana di corallo
Bruno Lorenzon
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
L'inverno di Toni. Favole e leggende venete
Bruno Lorenzon
Libro
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 171
L'impulso alla scrittura di quest'opera di Lorenzon è nato dalla curiosità di conoscere l'origine di figure come el Massariol, le strighe, la Marantega; i quarantotto racconti si sviluppano in un percorso scandito dalle tappe del corteggiamento di Toni per Betta a dal ritmo del filò.
Galleria roncadese
Bruno Lorenzon
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2000
pagine: 208
El Saver dei noni. Antica saggezza contadina dei veneti
Bruno Lorenzon
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2015
pagine: 136
"El Saver dei Noni - antica saggezza contadina dei veneti" si inserisce a buon diritto nel filone celebrativo della storia della civiltà e del costume veneto di cui la generazione attuale sta colpevolmente smarrendo la memoria. Di chi non brillava per intelligenza sostenevano: "el ga dormìo in te a camara dei salami" e se con il progredire dell'età mostrava di rimbambire non si peritavano di sentenziare: "el xe partio salame e el xe tornà muséto" Chi godeva di maggiori opportunità era "fiol de l'oca bianca" (in lingua diremmo: era nato con la camicia) oppure gli era riuscito di "farghe el bèco a l'oca", ossia un affare gli era riuscito benissimo Chi era in possesso di una qualche abilità poteva vantarsi di "saver far de un pan tre fete e 'na panada".