fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Brina Svit

Coco dias tango

Coco dias tango

Brina Svit

Libro: Libro in brossura

editore: Nikita

anno edizione: 2011

pagine: 205

Valérle Nolo è una scrittrice e vive a Parigi; da qualche tempo è sola, marito e figlio si sono trasferiti in un'altra casa. Per mantenersi fa l'interprete. Ha una passione incurabile per il tango e non esce mai di casa senza le sue scarpe da ballo. Ha conosciuto un grande maestro, un vero tanguero argentino, Coco Dias, che le propone uno scambio bizzarro: se scrivi un libro su di me, le dice, io ti insegno a ballare il tango. "Prendi tutta la dolcezza che hai in te e mettila nel tango che ballerai con me... lo prenderò tutta la dolcezza che è in me per metterla nel tango che sto per ballare con te". E lei accetta. Rinuncia al romanzo già iniziato e alla sua protagonista Agathe, l'esperta d'arte di cui già conosce bene le manie di disporre i limoni alla Manet, gli amori e le tristezze, e acquista un nuovo quaderno in cui annotare quel che Coco Dias a ogni nuovo incontro le racconta di sé, della giovinezza argentina, delle infinite donne, degli amici, della sua vita di ballerino: farà un libro su Coco, un libro sul tango. "Coco Dias Tango" è un libro che ci porta per mano da una Parigi autunnale a una luminosa Buenos Aires, e che prende corpo nel continuo intrecciarsi della storia di Coco Dias con le storie di Valérie e di Agathe, scandite dal ritmo melanconico, languido e passionale che si respira nelle milonghe, proponendo di continuo l'eterna domanda: cosa lega un uomo e una donna?
14,00

Morte di una primadonna slovena

Morte di una primadonna slovena

Brina Svit

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2007

pagine: 197

All'apice della sua carriera artistica, la cantante lirica Lea Kralj concorre al titolo di "Slovena dell'anno", indetto da una rivista glamour: chiamato a pronunciarsi sulla sua candidatura è un giovane giornalista francese, omosessuale, che negli ultimi anni ha accompagnato la primadonna nelle sue tournee europee, fra teatri, anonime stanze d'albergo e luoghi d'infanzia. La vita di Lea - che si consuma in amori ambigui o volutamente ancillari e si accende nella sublime arte con cui la primadonna sa rappresentare, come nessun'altra, la morte sulla scena - sembra sempre sul punto di incrinarsi, e ci viene restituita dal narratore-accompagnatore attraverso dettagli minimi, in un resoconto frantumato ed ellittico, quasi a scandire un'omelia impossibile. Quel che grava su Lea - via via mutilandola, nonostante il suo talento - è l'ombra della madre, la signora Ingrid. all'apparenza innocua, in realtà emanazione di un archetipo: la madre divoratrice. Madre e figlia celebrano insieme un vero e proprio rituale, le cui tappe iniziatiche sono la distanza, la privazione e il silenzio, e nel quale una delle due è destinata a soccombere.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.