Libri di Bosco Giovanni (san)
Costituzioni per l'Istituto delle figlie di Maria ausiliatrice
Bosco Giovanni (san)
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2000
pagine: 358
Valentino o la vocazione impedita
Bosco Giovanni (san)
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2000
pagine: 112
Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales (1858-1875)
Bosco Giovanni (san)
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2000
pagine: 272
Lettera da Roma. 10 Maggio 1884
Bosco Giovanni (san), Giovanni Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2024
pagine: 48
Nella primavera del 1884 Don Bosco è a Roma alle prese con problemi finanziari e impegnato a ottenere per la sua Congregazione un rassicurante stato giuridico. In questo periodo si accentua in lui anche la preoccupazione di dare stabilità e unità alle sue opere e al tempo stesso di rafforzare lo stile educativo tipico del sistema preventivo. In questo contesto nasce la Lettera da Roma indirizzata ai suoi giovani di Valdocco e ai loro educatori. Il suo contenuto è da considerare come uno dei più ricchi documenti pedagogici di Don Bosco: è come fosse il suo testamento, e un testamento va preso sul serio per realizzare quanto in esso richiesto. Questo libretto la ripropone con l'accompagnamento di un agile commento che la attualizza.
Epistolario. Volume Vol. 7
Bosco Giovanni (san)
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2016
pagine: 560
Don Bosco e Pio IX. «Fatti ameni della vita di Pio IX»
Bosco Giovanni (san)
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2024
pagine: 396
Nell’opera sono messe a confronto due posizioni: quanto è stato imposto e tramandato dalla massoneria e l’impegno e l’attività storicamente documentate di Pio IX. La posizione della massoneria è insegnata nella scuola di Stato dal 1848 ed è la ricostruzione abituale del cosiddetto “Risorgimento”. Pio IX è sempre stato presentato come una persona incapace di comprendere le novità culturali e politiche del suo tempo, mentre ha compreso profondamente la situazione dei tempi e si è comportato in modo corretto, come afferma don Bosco nella presentazione che ne fa nel Bollettino Salesiano del 1878 alla morte di Pio IX. Si tratta di rifare la storia e presentarla secondo una visione critica e documentata, superando le ideologie. Pio IX è stato contrario ad ogni forma di guerra e, di conseguenza, contro il progetto del Regno di Sardegna di conquistare ed annettere i vari Stati dell’Italia, mentre era aperto a forme confederali.