Libri di Bo Hampton
3 devils. Volume Vol. 1
Bo Hampton
Libro: Libro rilegato
editore: Mirage Comics
anno edizione: 2024
pagine: 128
Una ragazza zingara orfana, un ex-schiavo trasformato in uno Zuvembie senz'anima da una strega haitiana e un ragazzo-lupo, fenomeno da baraccone, si ritrovano uniti nella missione di distruggere le origini soprannaturali delle loro vite maledette. Insieme, dovranno trovare fede e forza l'uno nell'altro per superare le molte prove e i pericoli che li attendono.
Airboy. Volume Vol. 3
Chuck Dixon, Timothy Truman
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2020
pagine: 144
Dopo la morte di Davy Nelson II, l'Airboy originale, toccherà a suo figlio, Davy Nelson III, salire nella cabina di pilotaggio del leggendario Birdy e solcare i cieli per vendicare il padre. Il fumetto d'avventura per eccellenza torna in vita nella sua reincarnazione degli anni '80 per Eclipse Comics, in una serie di cui questo è il terzo volume e che vede, tra i suoi numerosi autori, Chuck Dixon, Timothy Truman e Stan Woch. Il volume raccoglie Airboy (1987) # 17-22. L'albo contiene inoltre una storia di Attilio Micheluzzi realizzata nel 1987 per il numero 21 della serie americana.
Altri mondi. Batman
Bo Hampton, Scott Hampton, Mark Kneece
Libro: Copertina rigida
editore: Lion
anno edizione: 2013
pagine: 144
Lo scenario abituale per le avventure del Cavaliere Oscuro è Gotham City. Le storie raccolte in questo volume, però, lo condurranno in terre lontane. Cosa succederebbe se, a causa di una circostanza fortuita, Batman incontrasse un qiovane misterioso apparentemente leqato a un antico racconto nordico? E se invece un incidente riducesse Bruce Waqne in fin di vita, costrinqendolo a vivere un'esperienza drammatica come il coma? Preparatevi a osservare il Pipistrello da un punto di vista inedito e affascinante. Questo volume include due storie intitolate "Destino" (1992) e "I Dormienti" (1995), proposte in oriqine sullo popolare testata "Legends of the dark knight". Bo Hampton, Mark Kneece e Scott Hampton ci reqalano una rappresentazione particolare del Cavaliere Oscuro, dimostrandoci come il suo simbolo e il suo eroismo possano avere una valenza precisa anche in tempi e dimensioni alternative rispetto alla nostra.