Libri di Biancamaria Scarcia Amoretti
Il Corano. Una lettura
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 284
Come è possibile per un non musulmano avvicinarsi al testo sacro su cui si fonda l'islam orientandosi nella ricchezza dei suoi motivi senza dimenticarne però il principio fondamentale per cui esso è letteralmente "Parola di Dio"? Il volume offre un percorso di lettura della peculiare trama religiosa del Corano guidato, in primo luogo, dal testo stesso. Dalla fisionomia della creazione al significato della volontà umana, dalla funzione profetica alla natura del potere, dalla questione del jihàd alla condizione femminile: attraverso ampi e continui riferimenti testuali l'autrice si sofferma su nuclei tematici definiti, per favorire anche chi non abbia alcuna familiari-tà con la complessa struttura compositiva del Corano. L'auspicio è far emergere le differenze fra i tre monoteismi abramitici - giudaismo, cristianesimo e islam - contribuendo in pari tempo al dialogo interreligioso che, per essere fecondo e condiviso, non può non riconoscere la centralità dell'uomo come soggetto storico e l'istanza di ogni fede a sentirsi portatrice di verità.
Sciiti nel mondo
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2015
pagine: 345
Protagonisti politici di primo piano sulla scena mediorientale contemporanea, gli sciiti permangono una realtà poco nota, ma sentita come pericolosa e aliena. Questo libro intende offrire strumenti di conoscenza e di comprensione perché essi vengano collocati nel complesso quadro del mondo islamico. Si tratta di un profilo della loro storia sin dai primi tempi dell'Islam, nei diversi Paesi in cui sono presenti. Vengono messi in luce gli elementi di continuità con il passato e quelli determinati, invece, dal contesto internazionale a noi più prossimo. Accanto ai fatti storici, però, se ne analizza la specificità religiosa e il contributo all'elaborazione teologica e filosofica dell'Islam nel suo complesso. Pensato per i "non addetti ai lavori", il libro costituisce nel contempo una sorta di manuale universitario, utile come tale a chiunque coltivi il settore.
Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 419
Il volume presenta un panorama storico del mondo musulmano dall'avvento dell'Islam (VII secolo) ad oggi, nelle sue diverse espressioni, da quelle dei paesi arabi a quelle africane e dell'Asia sud-orientale. L'oggetto privilegiato dell'analisi sono le società e i popoli che nell'Islam hanno trovato o cercano l'elemento fondante della loro identità etnico-politica o culturale, all'interno di contesti diversi sul piano geo-economico e politico. Attraverso una rivisitazione delle parti più "ideologiche" del testo, in questa nuova edizione (che copre gli eventi fino al febbraio 2013) viene esaminato l'impatto, a livello globale, dell'attentato alle Torri Gemelle e ancor più delle vicende che hanno connotato l'inizio del XXI secolo, fino alle cosiddette "primavere arabe": un tentativo insomma di fornire validi elementi di riflessione a chi studia o semplicemente vuole comprendere meglio il mondo musulmano.
Religione e politica. Mito, autorità, diritto
Biancamaria Scarcia Amoretti, P. Pisi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 462
Il Corano. Una lettura
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 284
L'autrice, una delle più autorevoli studiose del mondo islamico, offre qui un percorso di lettura del Corano che, nascendo da una pluridecennale consuetudine con questo testo, si propone di metterne in luce il peculiare tessuto religioso, così come può essere percepito anche da chi musulmano non è ma vuole avvicinarsi senza preconcetti al Libro sacro su cui si fonda l'Islam. Il testo, che offre al lettore un'antologia coranica organicamente ragionata per temi, fruibile anche senza specifiche competenze filologiche, intende far emergere le differenze tra i tre monoteismi abramitici - giudaismo, cristianesimo e Islam - e, nello stesso tempo, contribuire al dialogo ecumenico che, per essere costruttivo e condiviso, non può che partire dalla centralità dell'uomo come soggetto storico e dal riconoscimento di ogni fede a sentirsi portatrice di verità.
Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 348
Sciiti nel mondo
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 336
Un altro Medioevo. Il quotidiano nell'Islam dal VII al XIII secolo
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 276
Questo libro si propone di colmare il vuoto relativo al periodo medievale dell'Islam, raccontando la vita, le abitudini, le idee che animavano le società musulmane durante il Medioevo nel periodo dal IX al XIV secolo, con particolare riferimento al mondo arabo mediterraneo. Rivivono figure di uomini, donne, adolescenti e bambini colti nelle loro case, nelle strade e nelle botteghe, nelle occasioni di festa come nelle attività produttive.
Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 348
Questo volume offre un panorama storico del mondo musulmano dall'avvento dell'Islam (vii secolo) ai giorni nostri: un quadro di riferimento utile sia per chi voglia approfondire una qualche tematica relativa all'ecumene islamica, sia per chi desideri acquisirne una conoscenza elementare ma complessiva. Tutte le realtà musulmane sono toccate, da quelle del mondo arabo a quelle africane o dell'Asia sud-orientale. Di ognuna si tenta un profilo che, partendo dalle origini, dà atto dell'evoluzione e delle modificazioni subite nel corso del tempo fino all'attualità. Ciò nonostante, coerentemente con il loro significato nella storia globale dell'Islam, alcune di esse occupano un posto di rilievo; così è, ad esempio, per i primi decenni di vita della comunità musulmana o l'Impero ottomano, per la questione palestinese o la Rivoluzione iraniana. Oggetto privilegiato di analisi non è però l'Islam in quanto religione e civiltà, bensì le società musulmane e i popoli che nell'Islam hanno trovato, o cercano, l'elemento fondante la loro identità etnico-politica o culturale. L'aspetto religioso-istituzionale messo in rilievo è, di conseguenza, quello che i musulmani stessi rivendicano come specifico della loro esperienza storica. Per converso, le dinamiche sociali sono viste, più che su basi ideologiche, attraverso la lente dei condizionamenti geo-economici e dei meccanismi politici operanti.

