fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beniamino Zangari

Un giorno, chissà...

Un giorno, chissà...

Beniamino Zangari

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2021

pagine: 137

È una sera come tante, la luna illumina il Po che scorre lento e pigro. Una barca avanza piano, trasportata dal fiume che la culla dolcemente. Dino si lascia cullare e, come se stesse sognando, ripensa al suo passato. Gli tornano in mente vecchi ricordi, le voci delle persone a lui care, risente i profumi e rivede i colori della sua terra, della sua Calabria, tanto amara, ma tanto amata.Anche lui, come tanti, ha intrapreso il viaggio della speranza, quel viaggio che forse gli avrebbe portato serenità e benessere. La vita a Torino non è certo facile, ognuno vive la sua vita senza preoccuparsi degli altri ma per chi, come Dino vive di ricordi e di rimpianto, la solitudine diventa un peso.La vita scorre monotona come il Po, sembra che nulla debba accadere ma, un incontro improvviso e del tutto casuale, sconvolgerà dal profondo la sua esistenza.
12,00

Ai confini dell'universo e altri racconti

Ai confini dell'universo e altri racconti

Beniamino Zangari

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2020

pagine: 100

I confini dell'Universo; un misterioso "impèdico"; l'incontro con un robot senziente e pensante; un'isola deserta; ed altro ancora... Le quattordici storie raccolte in questo volumetto rivelano la versatilità della fantasia e dell'immaginazione di Beniamino Zangari. Sono racconti brevi o brevissimi, di natura differente: si passa da ambientazioni fantascientifiche ad atmosfere di tensione o di terrore, attraversando scorci di vita quotidiana e di apparente normalità. Zangari si spinge fino alla soglia del paradosso, trasformando trame bizzarre, oniriche, surreali o grottesche, in una plausibile descrizione di eventi ordinari, per poi accompagnare il lettore fino all'esito, spesso imprevedibile, della storia. E il paradosso è anche temporale: le avventure solo in apparenza sono contemporanee o futuristiche, perché la realtà dei personaggi e il loro bagaglio culturale sono quelli della fine del secolo scorso; ed anche — e soprattutto — perché l'autore ha immaginato e scritto i racconti molti anni fa, molto prima che, per esempio, la diffusione dei concetti di domotica e di intelligenza artificiale divenissero popolari.
12,00

Per Zeus

Per Zeus

Beniamino Zangari

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 148

Un breve romanzo che vede protagonisti gli dei dell'Olimpo mentre banchettano felici e contenti, al suono della cetra di Apollo e delle soavi voci delle Muse. All'improvviso una serie di avvenimenti turba la loro quiete: sta per verificarsi la guerra del Peloponneso. Questo funesto evento viene raccontato dall'autore con dovizia di particolari, sottolineati dalle numerose note che corredano l'opera. Con la caduta di Atene, anche gli dei subiscono una sorte nefasta...
12,00

Ai confini dell'universo e altri racconti

Ai confini dell'universo e altri racconti

Beniamino Zangari

Libro: Libro in brossura

editore: Virginio Cremona

anno edizione: 2020

pagine: 120

I confini dell'Universo; un misterioso "impèdico"; l'incontro con un robot senziente e pensante; un'isola deserta; ed altro ancora... Le quattordici storie raccolte in questo volumetto rivelano la versatilità della fantasia e dell'immaginazione di Beniamino Zangari. Sono racconti brevi o brevissimi, di natura differente: si passa da ambientazioni fantascientifiche ad atmosfere di tensione o di terrore, attraversando scorci di vita quotidiana e di apparente normalità. Zangari si spinge fino alla soglia del paradosso, trasformando trame bizzarre, oniriche, surreali o grottesche, in una plausibile descrizione di eventi ordinari, per poi accompagnare il lettore fino all'esito, spesso imprevedibile, della storia. E il paradosso è anche temporale: le avventure solo in apparenza sono contemporanee o futuristiche, perché la realtà dei personaggi e il loro bagaglio culturale sono quelli della fine del secolo scorso; ed anche — e soprattutto — perché l'autore ha immaginato e scritto i racconti molti anni fa, molto prima che, per esempio, la diffusione dei concetti di domotica e di intelligenza artificiale divenissero popolari.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.