Libri di Barbara Bellani
Alba de Céspedes
Barbara Bellani
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Scrittrice, giornalista, intellettuale di spicco nel panorama culturale italiano del secolo scorso, Alba de Céspedes è una delle interpreti più significative degli eventi storici e dei cambiamenti culturali del suo tempo, di cui ha saputo cogliere con largo anticipo valenze e significati, in un'ottica aperta al confronto con il panorama europeo ed internazionale. Ripercorrendo i momenti più significativi delle sue vicende biografiche e della sua produzione letteraria, il libro conduce per mano il lettore nella scoperta della poetica della scrittrice, incentrata sul difficile percorso di costruzione dell'identità femminile nella storia del Novecento. Alba Carla Laurita de Céspedes (Roma, 11 marzo 1911 - Parigi, 14 novembre 1997) è stata una scrittrice, poetessa e partigiana italiana, autrice anche di testi per il cinema, il teatro, la radio e la televisione. "Clorinda" è stato il suo pseudonimo radiofonico.
C'è un'altra storia. Antologia letteraria e artistica al femminile
Nadia Verdile, Barbara Bellani, Iolanda D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 344
Dal medioevo al novecento, un affollatissimo firmamento, di poetesse di artiste di eroine di sante, di pensatrici di musiciste di letterate, di giornaliste di filosofe. Una folla di artiste perlopiù ignorata dai manuali scolastici, dalle antologie e da tutti i corsi. Effettivamente C'è un'altra storia da studiare, non certo fatta di complotti e misteri, ma scritta, dipinta e messa in musica dalle donne di tutte le epoche - non senza enormi difficoltà! Queste illustri figure non vengono quasi mai segnalate, né citate dai testi scolastici tantomeno le loro opere che, lungi dall'essere settoriali, si inseriscono altrettanto bene, di quelle più note - maschili -, nell'arte del loro tempo! Le tre autrici quindi propongono una Nuova Antologia tutta al femminile che spazia dal medioevo fino alla metà del secolo scorso e porta alla luce molte figure femminili che hanno saputo arricchire con la loro arte la società del loro tempo.