Libri di B. Martinelli
Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2001
pagine: XIV-338
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno pariniano tenuto a Brescia nei giorni 17, 18, 19 novembre 1999, nella ricorrenza del secondo bicentenario della morte del poeta di Bosisio. I numerosi interventi vogliono essere la proposta di una rivisitazione dell'autore del "Giorno" e della "Caduta alla luce" della sua peculiare posizione di intellettuale e di poeta, cui si lega l'eredità della letteratura italiana successiva, lombarda e bresciana in specie. Un Parini teso tra classicità e modernità, tra etica e letteratura, così da fondere insieme "buon senso" e "ragione", come si legge nel Discorso sopra la poesia, insegne queste che costituiscono il sigillo più alto della sua creatività e riflessività, in ordine al suo stesso impegno di riformatore delle istituzioni letterarie e delle istituzioni sociali.
Leopardi oggi. Incontri per il bicentenario della nascita del poeta
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: X-190
Il volume raccoglie gli Atti delle giornate leopardiane di studio tenute a Brescia, Salò e Orzinuovi tra l'aprile e il maggio 1998, per cura dell'Istituto di filologia e storia dell'Università Cattolica e in collaborazione con l'Assessorato alla cultura della Provincia di Brescia. I sette saggi che lo compongono, dovuti a Giorgio Cavallini, Enrico Ghidetti, Michele Dell'Aquila, Elena Landoni, Enzo Noè Girardi, Bortolo Martinelli, Sergio Marfinotti, costituiscono un'esplorazione unitaria del messaggio poetico leopardiano in alcune delle sue grandi direttrici e componenti, secondo un filo ideale che salda insieme l'immaginazione e il sentimento, la poesia e il pensiero, l'io e il mondo, a partire dalla cantica Appressamento della morte, fino alle Operette morali, verificate nelle loro ragioni strutturali e ideologiche.

