Libri di B. Costa
La felicità degli altri-Lumturia e të tjerëve
Olimbi Velaj
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pettirosso
anno edizione: 2022
pagine: 114
I versi di Olimbi Velaj, più di altri, rappresentano il racconto della sconfitta, dell'assenza da qualsivoglia lato si voglia guardare. Senza rancore alcuno. Prevale il dolore non cieco semmai addolcito da una grande tenerezza che scorre da una pagina all'altra coinvolgendo il lettore. (Beppe Costa)
Sermones dominicales et festivi. Volume Vol. 3
Antonio di Padova (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1990
pagine: 408
Maledetto sia Copernico!
Marcella Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Seam
anno edizione: 2014
Non esiste l'altra metà del cielo, esistono esattamente due metà. Lunghe, filamentose linee di pensiero dietro le voci delle donne di Marcella, le voci di Alice, Grimilde, Euridice e Nina emergono da un possibile vissuto, dal fiabesco, dal mitologico, dal leggendario, dallo storico, lontane nel tempo e nei contesti, vicine nella ricerca di autoaffermazione e nella protesta, alimentata dalla consapevolezza di sé.
Colosseo e altri luoghi
Dario Bellezza
Libro: Libro in brossura
editore: Seam
anno edizione: 2013
pagine: 76
Dario Bellezza, (Roma 1944-1996) è stato uno dei maggiori poeti del secolo scorso. Esiliato dall'editoria maggiore che ha pubblicato quasi tutti i suoi libri. Viene ora riproposto in questa breve antologia. Siamo al cospetto di una poesia collocata pienamente nel suo tempo, ma scritta da un autore che quel tempo è troppo impegnato a viverlo per cambiarlo e allora all'esigenza impetuosa di scrittura non resta altro che compiere un sortilegio: assumerlo questo tempo, caricarselo insieme alle altre scimmie sulla schiena e tentare di descriverlo.
Primo giorno senza futuro
Stefania Battistella
Libro: Libro in brossura
editore: Seam
anno edizione: 2013
pagine: 80
Canzoni di Galilea
Naim Araidi
Libro
editore: Seam
anno edizione: 2013
La poesia di Naim Araidi è colta e, al tempo stesso, ricca di luoghi e figure che popolano la grande storia araba e israeliana. Fra memorie e consapevolezza ogni giorno di vita, guardando al passato, è una conquista e, per un poeta impegnato anche nell'insegnamento, diventa un esempio di alta e sublime poesia per i tanti che lo seguono.
Apnea
Igor Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Seam
anno edizione: 2013
pagine: 92
L'autore risponde con la parola poetica come difesa all'avanzata dell'orrido e del brutto che colpisce l'intera umanità. Solo la ricerca della bellezza secondo Igor Costanzo, uno dei poeti migliori della sua generazione, può essere l'arma impropria con la quale difendersi e "navigare" verso uno status migliore.
Il castello dei clandestini
Fernando Arrabal
Libro: Libro in brossura
editore: Seam
anno edizione: 2013
pagine: 68
Un monologo che ruota intorno alle questioni dell'immigrazione e della clandestinità, temi di grande attualità nell'Europa comunitaria di oggi, e certamente degli anni a venire.
C'è una fortuna che mi aspetta. Poesie di Giovanni
Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 43
Chi scrive è un bambino che frequenta la scuola secondaria di primo grado, con una viva curiosità per le parole e i mondi che queste creano e che nei bambini Asperger si manifestano secondo regole che prescindono dalle nostre sovrastrutture di pensiero, dai nostri pregiudizi e preconcetti. Sin da piccolo ama scrivere brevi storie; le scrive di getto, al computer, oppure utilizza uno stampatello maiuscolo di non facile interpretazione. A dodici anni comincia a scrivere poesie, i cui significati sembrano nascere da un mondo più adulto di quello che la sua età farebbe supporre; in esse prevalgono elementi di ritmo, ripetizioni, giochi di assonanze, immagini che alterano i significati immediati e conferiscono al testo accezioni e sfumature dotate di una bellezza e di una capacità di suggestione davvero singolari. Le illustrazioni che accompagnano le poesie cercano di evocare il mondo di Giovanni e di sottolinearne l'originalità a partire da una modalità di espressione che è in primo luogo quella legata ai sensi, che rivela una ricchezza e una profondità di idee e di contenuti che non ci si aspetterebbe di trovare nel mondo chiuso, per lo più incomprensibile, a volte bizzarro, della realtà autistica.