Libri di B. Centovalli
Conservatorio di Santa Teresa
Romano Bilenchi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 368
Storia interiore dell'infanzia di Sergio tra campagna e città, "Conservatorio di Santa Teresa", primo romanzo "definitivo e confesso" di Bilenchi e suo capolavoro, indaga e racconta la formazione impossibile del protagonista stretto fra gli affetti familiari e la scoperta prima del paesaggio e poi di una più complessa e controversa alterità.
Romano Bilenchi nel centenario della nascita. Atti dei Convegni (Milano-Colle Val d'Elsa ottobre-novembre 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Cadmo
anno edizione: 2013
pagine: 396
Romano Bilenchi narratore, giornalista, editore, politico: a cent'anni dalla nascita due convegni hanno rimesso al centro dell'attenzione le tante sfaccettature di un protagonista del Novecento, discusse e analizzate da specialisti e accompagnate da testimonianze e testi della prima stagione dell'autore. Ne viene un ritratto a tutto tondo, che allarga l'orizzonte tradizionale dei contributi su Bilenchi e ne approfondisce altresì lo stile narrativo.
Opere complete
Romano Bilenchi
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 1253
Autore troppo a lungo dimenticato, Romano Bilenchi vede oggi finalmente riconosciuto dalla critica il ruolo di maestro della narrativa italiana, accanto a nomi del calibro di Primo Levi, Giorgio Bassani, Elsa Morante. Alieno dalla facile letteratura che ha fatto dell'eccentricità la chiave del proprio successo, Bilenchi ha una scrittura asciutta e legata alle "cose", che si sposa a trame dense di azione drammatica. La sua opera omnia, in un volume che raccoglie "Vita di Pisto" (nella versione rivista dall'autore e mai ripubblicata dal 1931), "Il capofabbrica", "Anna e Bruno e altri racconti", "Conservatorio di Santa Teresa", "II bottone di Stalingrado", "Gli anni impossibili", "Amici".
La volpe e il sipario. Poesie d'amore
Alda Merini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 106
"La volpe e il sipario", uscito nel 1997 in edizione non venale e poi nel 2004 da Rizzoli, rappresenta uno dei momenti più alti dell'opera di un'artista amatissima. È una raccolta compatta e unitaria della maturità di Alda Merini, una collezione di versi nei quali si aggira una volpe esile e feroce, capace di squarciare il sipario della quotidianità. "La volpe e il sipario" è, prima di ogni altra cosa, nuda poesia d'amore: ogni sua parola afferma sull'angoscia, sulla sofferenza, sulla follia - la forza dirompente dell'esserci e dell'amare. C'è un'energia, in queste pagine, che merita di raggiungere un ampio pubblico di lettori; e un'infinita capacità dì stupirci con una scandalosa dichiarazione di felicità: la felicità impossibile dì essere poeta.
Conservatorio di Santa Teresa
Romano Bilenchi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 243
Storia interiore dell'infanzia di Sergio tra campagna e città, "Conservatorio di Santa Teresa", primo romanzo "definitivo e confesso" di Bilenchi e suo capolavoro, indaga e racconta la formazione impossibile del protagonista stretto fra gli affetti familiari e la scoperta prima del paesaggio e poi di una più complessa e controversa alterità.
La volpe e il sipario. Poesie d'amore
Alda Merini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 103
"La volpe e il sipario" è una raccolta di poesie d'amore in cui la vita è un teatro perenne, sulle cui scene il poeta, vittima e insieme carnefice di sé, veste le sembianze di una volpe, creatura astuta, mite ma capace di una spietata ferocia per aprire il sipario della quotidianità.
Nove pezzi per Conservatorio. Omaggio a Romano Bilenchi
Libro: Copertina morbida
editore: Cadmo
anno edizione: 2004
pagine: 103
Uscito in prima edizione nel 1940, "Conservatorio di Santa Teresa" conferma con il passare del tempo la sua statura di classico ma soprattutto di libro che ci riguarda da vicino incarnando al meglio il secolo appena concluso e insieme quell'eterno implacabile che è l'infanzia, la vita come infanzia. In questo volume è stato chiesto a nove autori, per lo più scrittori con qualche critico, di scrivere un pezzo dedicato a questo romanzo miliare, e di scriverlo alla loro maniera: da scrittore lo scrittore, da critico il critico. Tra coloro che hanno aderito all'iniziativa: Marco Baliani, Benedetta Centovalli, Angelo Ferracuti, Antonio Moresco, Claudio Piersanti, Dario Voltolini.
Patrie impure. Italia, autoritratto a più voci
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 496
Il volume raccoglie interventi, inediti o testimonianze di maestri della narrazione, della poesia e della critica, di scrittori e critici emergenti sul tema della patria. Che cosa significa l'appartenenza a una cultura e a una lingua? In che modo la coscienza dell'identità di una cultura, dei suoi valori primari, della sua lingua, possono produrre una maggiore educazione alla tolleranza, al rispetto, al riconoscimento delle diversità?