Libri di B. Casalini
Il tempo per pensare. Un bene essenziale per la comunità universitaria
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 76
Il volume raccoglie gli atti del seminario organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Firenze, incentrato su una discussione collettiva riguardo le condizioni di lavoro, di studio e di ricerca nell'università contemporanea. Prendendo spunto dalle riflessioni di due docenti canadesi, M. Berg e B.K. Seeber, sui sentimenti di frustrazione e inadeguatezza dovuti ai ritmi e agli obiettivi talvolta imposti nel contesto universitario, si focalizza l'attenzione sulle esperienze e gli stati d'animo di tutte le persone coinvolte nella comunità accademica in rapporto agli ostacoli dovuti alla scarsità di tempo e di risorse economiche e a carichi di lavoro crescenti. Si propone inoltre una riflessione su come creare relazioni e reti, inaugurare esperimenti di condivisione di esperienze di ricerca, didattica e buone prassi per contrastare quelle derive a livello individuale e collettivo che possono tradursi in malessere organizzativo, danneggiando di fatto il perseguimento dei valori al centro dell'università pubblica.
I diritti degli uomini. Risposta alle riflessioni sulla Rivoluzione francese
Mary Wollstonecraft
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 96
Mary Wollstonecraft (1759-1797) risponde in questo suo pamphlet politico alle "Reflections on the Revolution in France" di Edmund Burke. Meno fortunato dal punto di vista del successo di pubblico dei "Rights of Man di Thomas Paine", e condannato a rimanere nell'ombra dal successivo "Vindication of the Rights of Woman" (1792), "Vindication of the rights of Men" è un testo importante quale terreno di sperimentazione di idee che avrebbero trovato compiutezza nella sua opera successiva. Per la prima volta in questo pamphlet l'autrice individua nella subordinazione sessuale, oltre che nella subordinazione di classe, il fondamento dell'assetto di potere su cui si regge l'antico regime.
Calibano. Seguito della «Tempesta»
Ernest Renan
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1995
pagine: 100
Per la pubblicità del sapere. I bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell'editoria scientifica
Jean-Claude Guédon
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 104
Una pubblicazione per avere un valore "scientifico", deve uscire presso un editore noto e su una rivista prestigiosa. Nel mondo delle scienze naturali questo luogo comune ha fatto la fortuna degli editori: se ci sono riviste così importanti che tutte le biblioteche universitarie devono averle, i loro prezzi di abbonamento possono essere aumentati a piacere. Il sistema editoriale tradizionale ha inoltre sfruttato la digitalizzazione per restringere l'accesso ai testi, tramite licenze che riconoscono agli utenti delle biblioteche diritti di lettura soltanto temporanei. Ne risulta un sapere per pochi e controllato da pochi, perché le sue fonti sono saldamente in mano a poteri oligopolistici e oligarchici.