Libri di Attilio Mari
Persona offesa e processo penale
Attilio Mari, Emilia Conforti, Mosetti Marisa
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 495
Il tema delle facoltà processuali spettanti alla persona offesa dal reato è stato alla base - anche sulla scia della normazione di fonte europea - di alcuni dei più rilevanti interventi riformatori operati da parte del legislatore in questi ultimi anni e ha trovato i suoi approdi più importanti nel d.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 (contenente il parziale recepimento della direttiva europea 2012/29/UE), nella l. 19 luglio 2019, n. 69 (contenente il cosiddetto "codice rosso" e recante varie disposizioni di modifica della disciplina sostanziale e processuale in materia di violenza domestica e di genere) sino alla l. 27 settembre 2021, n. 134 (la cosiddetta "riforma Cartabia"), contenente, tra l'altro, la delega al legislatore di prevedere una disciplina organica nella materia della giustizia riparativa. In tale quadro normativo, in costante evoluzione, la presente opera si pone l'obiettivo di dare analiticamente conto, da un lato, delle spinte modificative inerenti allo status della persona offesa alla luce delle molteplici sollecitazioni provenienti dalle disposizioni di rango sovranazionale; e, dall'altro, di riassumere la problematica del complesso delle facoltà processuali facenti capo al soggetto passivo del reato, colte in una prospettiva diacronica a partire dalla fase dello svolgimento delle indagini preliminari sino a quella del dibattimento di primo grado e ai giudizi di impugnazione.
I nuovi reati contro la P.A. Questioni processuali e sostanziali
Domenico Carcano, Alessandra Bassi, Attilio Mari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-324
Le disposizioni in materia di reati contro la P.A. sono state sottoposte, a partire dagli anni '90, ad un intenso ed inarrestabile processo di rinnovamento, che ha portato a plurimi interventi riformatori, ispirati da linee guida sostanzialmente omogenee, complessivamente caratterizzate dall'interno di punire sempre più severamente il pubblico agente che faccia abuso o mercimonio del suo ufficio o dei suoi poteri. Tali riforme sono culminate nella l. 190/2012 (cd. "legge Severino"), alla quale si devono l'attuale configurazione delle fattispecie di corruzione, con la previsione della corruzione per l'esercizio della funzione, l'introduzione della fattispecie di induzione indebita e la nuova previsione del traffico di influenze illecite e, di recente, nella l. 3/2019 (denominata "spazzacorrotti"), che ha previsto un complessivo aggravamento della risposta sanzionatoria, anche attraverso una radicale modifica del sistema delle pene accessorie. In tale quadro normativo, frutto di interventi dettati da scelte politiche di breve respiro e non sorretti da un coerente disegno riformatore della materia, la presente opera si propone l'obiettivo di fare fuoco sulle principali problematiche interpretative (di natura sostanziale e processuale) emerse nella prassi applicativa e sulle soluzioni date dalla giurisprudenza.