Libri di Associazione Culturale Rodopis
A partire da Ovidio. Atti dei Seminari «Ricerche a confronto XII: Le forme del pianto» e del Workshop Internazionale «Metamorfosi: identità in smottamento»
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2025
pagine: 302
Ricerche a confronto 2016. Dialoghi di antichità classiche e del Vicino Oriente (Napoli-Trieste-Bologna, 2016)
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2025
pagine: 348
Ricerche a confronto 2014. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente (Bologna-Pisa, 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2020
pagine: 470
Mobilità e composizione sociale nel mondo greco classico: il caso ateniese; Andocide tra Ps.-Plutarco e Fozio. Nuove indagini sulla tradizione biografica del personaggio chiave della mutilazione delle Erme; Il fiore delle grazie di Saffo: analisi di Noss. AP 7, 718, 1-2 (HE 2831-2832); Tra Saqqara e Hierakonpolis: royal enclosures e l'Egitto delle prime dinastie; Questioni filosofiche e oracoli teologici: alcuni esempi dalla cosiddetta Teosofia di Tubinga; Riflessioni sulla complessità delle relazioni culturali tra Roma e la Grecia; Nonno e Callimaco: su alcune riprese tematiche degli Inni nelle Dionisiache Sacerdoti mendicanti e itineranti: gli agyrtai nell'antica Grecia; Un Wandering Poet cristiano? Venanzio Fortunato; The relationship between the Socratic dialogues andthe imaginary interlocutor of the Roman satire; L'alfabeto frigio: un caso di “riforma alfabetica”?; La Luce divina dell'utopia mazdea; Polibio e Flavio Giuseppe o del significato del tradimento; Consortia terrae: un capitolo sulla geografia della guerra civile nell'epica latina.
Ricerche a confronto 2013. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente. Cagliari-Bologna, 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2019
pagine: 342
I “catasterismi” di Manilio, un’analisi della cosiddetta sezione aratea; Il commentario del P. Louvre inv. 7733 verso: un esempio di esegesi antica; P.Oxy. 4942: tre proverbi dall’Epitome proverbiorum di Zenobio. Varianti testuali, tradizione indiretta e congetture moderne; Dinamiche commerciali nel Mediterraneo occidentale: la diffusione dei sombreros de copa iberici in Italia; Lo sviluppo degli studi sulla policromia nella scultura e architettura greca e romana all’Ottocento a oggi: dalla riscoperta all’abbandono, dall’abbandono alla riscoperta; The Diplomatic Attempts between Chinese and the Roman Empiresduring the First to the Third Century CE: Sources and Research from Chinese Scholars; Aggressione politica e imperialismo ateniese nella Melanippe Desmotis di Euripide; La definizione di tragedia (e commedia) dopo Aristotele: Teofrasto e Diomede; Cataplus, Contemplantes e Iuppiter tragoedus: la ‘moltiplicazione’ della voce satirica e le Tesmoforiazuse e le Rane di Aristofane; “Detrimentum litterae productione syllabae compensatur”. L’allungamento di compenso fra grammatica antica e fonologia moderna.