fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arrigo Stara

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Umberto Saba

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 1340

Ha scritto di sé il grande poeta triestino di origine ebraica: «Saba ha commesso molti errori. Ma negare la poesia di Saba è negare l'evidenza di un fenomeno naturale. Il Canzoniere è il libro più facile e più difficile di quanti sono usciti nella prima metà di questo secolo. Storia di una vita, povera (relativamente) di avvenimenti esterni; ricca, a volte fino allo spasimo, di moti e risonanze interne». Questo volume, che raccoglie tutta l'opera in versi di Umberto Saba - «psicoanalitico prima della psicoanalisi» come ebbe a dire Gianfranco Contini -, offre al lettore una ricca annotazione, a cura di Arrigo Stara, attraverso cui si documentano le varie fasi di composizione del suo Canzoniere. L'introduzione è firmata da Mario Lavagetto.
50,00

Lettere sulla psicoanalisi

Lettere sulla psicoanalisi

Umberto Saba

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questo volume raccoglie gran parte degli scritti e delle lettere sulla psicoanalisi di Umberto Saba. Come è noto, Saba è stato insieme a Svevo lo scrittore italiano che più precocemente si è interessato alla scienza freudiana. Ma per Saba, a differenza di Svevo, la psicoanalisi non ha soltanto costituito un interesse speculativo, bensì è stata un’esperienza esistenziale diretta (fu in analisi con Edoardo Weiss). Il nucleo centrale, e finora inedito, di questo libro è nel carteggio che tra il 1946 e il 1949 il poeta tenne con Joachim Flescher, psicoanalista e direttore, a quel tempo, di «Psicoanalisi», organo ufficiale della Società italiana di psicoanalisi. L’oggetto della discussione non è di quelli che permettono impassibilità e distacco da parte degli interlocutori, e soprattutto da parte di Saba. Come bene spiega nella sua lucidissima postfazione Arrigo Stara, curatore del volume, dopo un’iniziale disamina di questioni generali legate alla teoria freudiana, presto «nelle pagine che Saba scrive a Flescher, le memorie dell’infanzia, le immagini, le “storielle” e le argomentazioni ricavate dalla sua prima educazione sotto la tutela della legge ebraica materna (che veniva a spezzare il “paradiso” degli anni in cui era stato affidato alla balia) si affollano e danno corpo a quell’ostilità che, ancora come forma vuota, egli aveva riversato sullo psicoanalista; Flescher diventa a sua volta la sagoma, il bersaglio sostitutivo, sul quale ricadono le accuse, le teorie, gli sfoghi tratti da uno dei capitoli della storia di Saba lasciati aperti ed irrisolti dall’analisi con Weiss».
19,00

L'avventura del personaggio

L'avventura del personaggio

Arrigo Stara

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2004

pagine: VIII-248

Qual è la natura, o meglio, di quali materiali è fatto quell'essere ibrido, quell'inquietante "vivant sans entrailles" che chiamiamo personaggio artistico o letterario? Che rapporto intrattiene con l'autore che l'ha creato, con l'opera grazie alla quale si afferma, con il pubblico chiamato a decretarne il successo o il fallimento, l'oblio o l'elezione a modello dell'immaginario collettivo? Oggi le sue fortune sono mutate? A che punto ci troviamo nella vicenda millenaria del personaggio? E soprattutto, siamo almeno in grado di dire con sicurezza chi o che cosa sia?
16,50

Un'irresistibile salute precaria. Saba, «Il Canzoniere» e altri saggi di letteratura italiana

Un'irresistibile salute precaria. Saba, «Il Canzoniere» e altri saggi di letteratura italiana

Arrigo Stara

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: 174

"La letteratura è salute", scriveva in uno dei suoi ultimi saggi Gilles Deleuze, affrettandosi a correggere il carattere paradossale che una simile affermazione avrebbe potuto contenere: è vero che molti fra i massimi scrittori del Novecento, se li analizziamo attraverso la loro biografia, ci possono apparire come degli ammalati o dei nevrotici, ma è anche vero che "non si scrive con le proprie nevrosi", e che tutta la loro opera sembra trascinarli semmai in un senso esattamente opposto. "Lo scrittore in quanto tale non è malato, ma piuttosto medico, medico di se stesso e del mondo. Il mondo è l'insieme dei sintomi di una malattia che coincide con l'uomo. La letteratura appare allora come un'impresa di salute", serve a prefigurare, ad anticipare una salute diversa. I saggi riuniti nel volume, quelli sabiani, ma non solo, ruotano intorno a questo concetto: "il Canzoniere non è" scriveva Saba in una celebre lettera del 1952 ad Antonello Trombadori "un'opera di salute, né poteva esserlo, dato che sono stato sempre, più o meno, contraddittorio ed ammalato. Fu appena un'opera di aspirazione alla salute. È altra cosa". Questa aspirazione segreta, questa "altra cosa", è la misura che si è cercato di applicare alle letture di Saba e Svevo, di Jahier e Calvino che vi si sono raccolte: notando come essa appaia incongrua per una letteratura, come quella italiana, che a una salute come questa, tanto compromessa con la malattia, raramente ha voluto prestare ascolto.
16,00

La tentazione di capire e altri saggi

La tentazione di capire e altri saggi

Arrigo Stara

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2006

pagine: 168

Ciascuno dei saggi raccolti nel volume cerca non di chiudere una prospettiva ma di aprirla, di rifiutarsi alla logica del definitivo e del compiuto, per mantenere al contrario sempre viva la debenedettina "tentazione di capire". Vengono affrontati, in particolare: i rapporti fra critica e narrazione all'interno dell'opera di Henry James o Giacomo Debenedetti; la natura e il ruolo del personaggio animale, in vista della costituzione di un ipotetico bestiario della modernità; l'avvio di una riflessione su alcuni temi decisivi della letteratura di oggi, condotta a partire dai romanzi di Michel Houellebecq.
12,00

Letteratura e psicoanalisi

Letteratura e psicoanalisi

Arrigo Stara

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 130

6,20

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Umberto Saba

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 1988

pagine: XCVI-1328

Tutta l'opera in versi di Umberto Saba, con una ricca rassegna bibliografica. L'annotazione ripercorre e documenta le fasi di composizione del "Canzoniere".
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.