Libri di Armando Catania
Dirigenza apicale dell'impresa
Armando Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 172
Il presente contributo è dedicato alla fenomenologia, nonché ai profili di disciplina di quel plesso di situazioni giuridiche soggettive proprie della struttura organizzativa dell'impresa, che può essere riassuntivamente classificato sotto la comune definizione di "dirigenza apicale dell'impresa". In via preliminare, tuttavia, s'avverte il lettore che l'ampiezza del tema ha suggerito d'indirizzare l'indagine esclusivamente verso gli aspetti attinenti l'dentificazione dei possibili tratti caratterizanti la fisionomia del dirigente apicale, con esclusione dei profili concernenti l'eventuali cause di responsabilità dello stesso, che, quindi, esulano dalle riflessioni, che si proporranno in questo scritto. Prima di affrontare l'analisi delle singole componenti, che danno vita alla nozione di dirigenza apicale dell'impresa, è, inoltre, risultato indispensabile - nella già acquisita consapevolezza delle criticità strutturali su cui si radica l'obiettivo che si persegue - ricostruire lo sfondo normativo nel quale si colloca la sottostante definizione di dirigente d'azienda, atteso che non sarebbe possibile delineare una compiuta fenomenologia, nonché una disciplina coerente della dirigenza apicale dell'impresa, senza prima averne chiarito a fondo l'articolato contesto, cui essa è intimamente connessa. Così, nel primo capitolo, s'illustrerà il profilo generale del dirigente d'azienda; nel secondo, verranno analizzati i tratti fondamentali della direzione d'impresa, compiendo una disamina delle principali figure di dirigenti apicali dell'impresa. Nel terzo capitolo, infine, si ragionerà su alcuni interrogativi che la diffusione dei sistemi d'Intelligenza Artificiale pone a proposito della categoria dei dirigenti apicali dell'impresa ed, in particolare, su talune questioni che il ricorso agli strumenti d'I.A. comporta nell'esercizio delle loro funzioni. È, dunque, sulla possibile definizione di dirigenza apicale dell'impresa, che questo studio vuole concentrare la sua indagine, cercando di fare luce sui delicati confini soggettivi ed oggettivi, che la caratterizzano.
Nomina, cessazione e sostituzione degli amministratori di società a responsabilità limitata
Armando Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il testo analizza i profili relativi alle modalità di nomina, alle cause di cessazione ed alle tecniche di sostituzione degli amministratori di società a responsabilità limitata, muovendo da un commento analitico degli articoli del codice civile coinvolti, per offrire così una personale ricostruzione della volontà legislativa espressa, ad esito di un completo confronto con le variegate posizioni emerse in dottrina ed in giurisprudenza - a seguito della Riforma - rassegnate in ricche note. In particolar modo, sono, di regola, analizzati congiuntamente i tre sistemi di nomina degli amministratori possibili: il sistema legale (art. 2475, I comma, c.c.); il sistema convenzionale (art. 2479, II comma, n. 2, c.c.); il sistema basato sullʼattribuzione di specifici diritti amministrativi ai soci (art. 2468, III comma, c.c.), salvo porre in debita evidenza le più rilevanti specificità di ciascuno in riferimento agli aspetti esaminati.
Origine e conclusione del mandato amministrativo di S.P.A. chiuse
Armando Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 235
Il testo analizza i profili relativi alle modalità di nomina, alle tecniche di sostituzione ed alle cause di cessazione degli amministratori di società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, muovendo da un commento analitico degli articoli del codice civile coinvolti, per offrire così una personale ricostruzione della volontà legislativa espressa, ad esito di un completo confronto con le variegate posizioni emerse in dottrina ed in giurisprudenza - specie a seguito della Riforma - rassegnate in ricche note. In particolar modo, sono, di regola, analizzati congiuntamente i tre modelli di amministrazione e di controllo: il sistema tradizionale (dall'art. 2383 all'art. 2386 c.c.), il sistema dualistico (dall'art. 2409 novies all'art. 2409 undecies c.c.) e quello monistico (dall'art. 2409-septiesdecies all'art. 2409-noviesdecies c.c.), salvo porre in debita evidenza le più rilevanti specificità di ciascuno in riferimento agli aspetti esaminati. Il testo comprende anche un singolo capitolo dedicato all'attuale tema inerente la possibilità di nominare una persona giuridica amministratore di una società, sotto l'esclusivo angolo visuale della compatibilità delle modalità di nomina, delle tecniche di sostituzione e delle cause di cessazione - come ritenute operanti nei tre capitoli precedenti, ove, rispettivamente, vengono passate in rassegna - dell'amministratore di società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio.