fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Clementi

L'Agnello immolato e il dolore innocente. Riflessioni sulla teologia dell'espiazione

L'Agnello immolato e il dolore innocente. Riflessioni sulla teologia dell'espiazione

Antonio Clementi

Libro: Copertina morbida

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 100

Nella nostra cultura se un uomo di Chiesa nomina la parola "espiazione", la reazione più immediata è quella di una netta ripulsa perché evoca un Dio punitivo, mentre se per un errore qualunque si viene sottoposti alla gogna mediatica, tutto rientra nella norma, si brinda alla giustizia, alla verità, ma in barba a quell'atteggiamento interiore che non riusciamo a nascondere chiamato ipocrisia. In realtà molte volte l'essere umano ha un pressante desiderio di espiare i propri errori, e l'incapacità di poterlo realizzare porta a un cronico senso di colpa e molte volte al suicidio. In questo lavoro ho cercato di dare all'espiazione il significato essenziale così come ci viene presentato nella sacra Scrittura e nella vita dei santi.
11,00

Il dolore di Dio. Dai profeti ai mistici

Il dolore di Dio. Dai profeti ai mistici

Antonio Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 150

La filosofia platonico-aristotelica aveva convinto anche i cristiani a pensare Dio come un Essere impassibile, mentre i profeti e i mistici ci rivelano la vera identità di Dio e tutto l'Eros di cui è capace. Quando Francesco d'Assisi ricevette le stimmate del Crocifisso compose Le Lodi di Dio Altissimo e Giovanni della Croce scrisse versi di poesia mistica mentre, affamato, languiva in carcere. Amore e Dolore fanno parte dello stesso Mistero di un Dio che è un Essere dotato di grande libertà e non accetta di essere catalogato e imbrigliato da nessuna filosofia umana.
15,50

La passione di Gesù. Meditazioni sulle opere di Santa Camilla Battista da Varano. Breve introduzione alla teologia dei mistici per un dialogo tra Oriente e Occidente

La passione di Gesù. Meditazioni sulle opere di Santa Camilla Battista da Varano. Breve introduzione alla teologia dei mistici per un dialogo tra Oriente e Occidente

Antonio Clementi

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2011

pagine: 126

I mistici si possono paragonare a dei giornalisti che vengono chiamati improvvisamente da una nota e imponente agenzia di stampa (lo Spirito Santo) ad assistere ad un evento improvviso e spettacolare (la morte e resurrezione di Cristo). Ognuno di loro cerca di mettersi nelle migliori disposizioni per assistere all'evento, cercando di sfruttare al massimo le loro capacità. Alcuni saranno molto abili nel saper raccontare, altri invece nello scrivere, altri ancora nel catturare immagini. Alla fine il lavoro di ciascuno di loro sarà simile ad un fascio di luce colorato che unendosi agli altri e attraversando insieme un cristallo (il Mistero), uscendone, daranno vita ad una infinita sinfonia cromatica rassomigliante al fenomeno del pleocroismo: un fascio di luce salirà verso il cielo per rendere gloria a Dio, e l'altro verrà diretto verso la terra invitando gli uomini alla contemplazione.
12,00

La passione di Gesù. Vissuta e raccontata da Veronica Giuliani

La passione di Gesù. Vissuta e raccontata da Veronica Giuliani

Antonio Clementi

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2013

pagine: 207

"Già il sacerdote O. Fiorucci, curatore di buona parte dell'ultima edizione del Diario, cinquant'anni fa si domandava che senso potesse avere, in un mondo che soffre di vertigini per il movimento, riflettere su una donna che ha passato la vita nei movimenti stereotipati di un monastero. Molti, anche oggi, si chiedono quale possa essere il significato della vita claustrale in un mondo sempre più affamato di autentiche relazioni umane, dove la consacrazione monacale viene valutata in aperto contrasto con l'impegno verso il prossimo che, secondo i più, dovrebbe essere la vera e più autentica espressione degl'ideali evangelici. (...) Esiste un tipo di santità riservata a pochi, creata direttamente dallo Spirito, dove al centro domina esclusivamente il mistero della croce e resurrezione, e tutto il resto può essere compreso solo a partire da questo archetipo epistemologico del mistero di Dio. Questa è la dimensione che cercheremo di esaminare in questo lavoro e di conseguenza, molte delle sfaccettature mistiche della tifernate saranno necessariamente tralasciate.
15,00

L'aldilà visto dai mistici cristiani

L'aldilà visto dai mistici cristiani

Antonio Clementi

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2014

pagine: 259

I mistici sono come aquile, volano alto, perché hanno il compito di vedere, capire, per poter amare di più ed annunciare vigorosamente l'amore di Dio. Non sono mai nostalgici visionari di chimere o ricercatori di evanescenti sensazioni emotive, ma creature sempre protese verso una speranza che solo Dio può suscitare.
16,50

E il logos si è fatto carne fino alla morte e alla morte di croce. Il logos da Platone a Origene
15,00

Il desiderio, Adamo Eva e Sigmund Freud. Appunti per un dialogo tra psicologia e mistica
16,00

Il peccatore e la riconciliazione nella Chiesa. Divorziati risposati, nullità matrimoniale e misericordia di Dio

Il peccatore e la riconciliazione nella Chiesa. Divorziati risposati, nullità matrimoniale e misericordia di Dio

Antonio Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 212

Quante persone avrà guarito Sigmund Freud con la sua tecnica psicoanalitica? Qualche suo collega ha risposto, forse esagerando: nessuna! Il confessore non è un consulente di psicologia applicata alla religione, e neanche un ricercatore dei conflitti psichici che abitano i meandri della mente umana. In questo volume l'intenzione dell'autore non è solo quella di raccontare gli errori della Chiesa che hanno falsato il dinamismo carismatico del sacramento della penitenza, ma soprattutto il tentativo di mettere in evidenza la fecondità del sacramento quando viene amministrato in riferimento alle ferite causate dal peccato e, cioè, nella sua valenza terapeutica. Antonio Clementi esercita il ministero sacerdotale a Nettuno, presso il Santuario di Santa Maria Goretti, ed è autore di diverse pubblicazioni.
16,00

Nell'eucaristia il cuore di Dio. Una visione mistica dell'universo

Nell'eucaristia il cuore di Dio. Una visione mistica dell'universo

Antonio Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 188

Durante l’ultima Cena Gesù ha creato le condizioni per un Big bang al contrario, richiamando a sé tutti i significati dell’universo per benedirli, santificarli ancora una volta fino a rendersi presenti in essi, e restituirli così all'uomo nei segni conviviali del pane e del vino. Dopo il Concilio Vaticano II la liturgia si è abbastanza vivacizzata grazie ai movimenti suscitati dallo Spirito Santo già profetizzati da Giovanni XXIII, ma solo nel movimento carismatico “la lode” si esprime nella varietà delle sue espressioni. In questo lavoro viene anche sottolineato come «l’adorazione eucaristica», nel suo autentico significato originario e secondo l’insegnamento dei padri, nonché dei santi, sia quella che dobbiamo vivere durante la celebrazione eucaristica.
16,00

Maria di Nazaret. Annichilata per opera dello Spirito Santo

Maria di Nazaret. Annichilata per opera dello Spirito Santo

Antonio Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

In Maria di Nazaret non troviamo spazi utili per avvalerci della logica umana. Tutto è stupore e mistero, silenzio e trepidazione, dolore, lode e adorazione. Quanti autori lungo i secoli si sono cimentati nel descrivere le caratteristiche spirituali della Vergine madre? Sicuramente una schiera incalcolabile! Decisamente pochi sono invece quelli che hanno provato a immaginare il rapporto tra lo Spirito Santo e la passione di Maria, anche perché nella tradizione cattolica Maria è la Sposa dello Spirito Santo, che esclude automaticamente ogni attrito relazionale. Poco spazio è stato lasciato al ruolo che lo Spirito assume durante la passione di una madre che nel dolore non si sente affatto sposa, ma desolata. Maria è la ricolma dello Spirito e contemporaneamente l’annichilata dallo Spirito. Riconoscendole queste prerogative la Chiesa si gloria di chiamarla beata.
13,00

Gesù il Nazoreo. Cronaca di una condanna alla crocifissione

Gesù il Nazoreo. Cronaca di una condanna alla crocifissione

Antonio Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 130

Molti tentano di smantellare il messaggio del Nuovo Testamento, presentandolo come un artifizio letterario di alcuni fanatici che hanno tentato di spacciare il Nazoreo per un mitico personaggio salvatore dell'uomo che, storicamente, in effetti, non è mai esistito; oppure, è stato solo un uomo dai grandi ideali divinizzato dai suoi discepoli. In realtà non c'è altro suddito dell'impero romano come Yeshua Nazoreo sul quale siano rimaste così tante informazioni; e ancora, di nessun altro crocifisso ci è rimasta la cronaca della sua esecuzione e un lenzuolo (sindone) che la riproduce fedelmente.
13,00

Il regno delle tenebre visitato da Veronica Giuliani. Un messaggio per i giovani

Il regno delle tenebre visitato da Veronica Giuliani. Un messaggio per i giovani

Antonio Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2019

"Viene raccontata la lotta sostenuta da Veronica Giuliani contro gli spiriti infernali. Una vicenda unica nella storia del cristianesimo che si è protratta per 63 anni. Tutte le persecuzioni diaboliche sofferte da questa donna del 1700 non hanno prodotto una pazza nevrastenica, bensì una grande santa che per lodare il Signore saliva anche sugli alberi del monastero. Molte volte Veronica scrive che Dio è pazzo, e altrettante volte dichiara che il demonio è pazzo, però sono due tipi di pazzia talmente diverse, che una conduce all’eterno gaudio e l’altra all’eterna disperazione. Che storia! Una monaca semianalfabeta che lotta contro il Diavolo per scrivere, ‘controvoglia’, migliaia di fogli rimasti sconosciuti per decine di anni... sono convinto che difficilmente un’altra donna possa rivendicare, più di lei, il diritto a essere invocata come patrona delle scrittrici." (L'autore)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.