Libri di Antonella Landi
Piantiamo parole. L'antologia che fa germogliare le idee. Con Parole per scrivere. Per le Scuole superiori
Antonella Landi, Silvia Collini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2022
pagine: 860
La nuova edizione dell'antologia Controvento mantiene il tradizionale impianto fondato sulle competenze di lettura e scrittura e lo rinnova con tutti quegli elementi che negli ultimi anni sono entrati con forza nella scuola italiana (educazione civica, Agenda 2030, materiali per lo studio a distanza). Il volume unico, profondamente rinnovato nella scelta antologica, mantiene le unità tematiche miste (con narrativa, poesia, saggistica, epica, teatro) e si arricchisce di UdA interdisciplinari incentrate su temi legati all'educazione civica, all'Agenda 2030 e al vissuto scolastico e quotidiano degli adolescenti e di un volumetto dedicato alla scrittura, intesa non solo come attività scolastica e lavorativa, ma soprattutto come chiave per comprendere e interpretare il mondo.
Piantiamo parole. L'antologia che fa germogliare le idee. L'essenziale. Per le Scuole superiori
Antonella Landi, Silvia Collini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2022
pagine: 64
La nuova edizione dell'antologia Controvento mantiene il tradizionale impianto fondato sulle competenze di lettura e scrittura e lo rinnova con tutti quegli elementi che negli ultimi anni sono entrati con forza nella scuola italiana (educazione civica, Agenda 2030, materiali per lo studio a distanza). Il volume unico, profondamente rinnovato nella scelta antologica, mantiene le unità tematiche miste (con narrativa, poesia, saggistica, epica, teatro) e si arricchisce di UdA interdisciplinari incentrate su temi legati all'educazione civica, all'Agenda 2030 e al vissuto scolastico e quotidiano degli adolescenti e di un volumetto dedicato alla scrittura, intesa non solo come attività scolastica e lavorativa, ma soprattutto come chiave per comprendere e interpretare il mondo.
Controvento plus. L'antologia per giocare con la lettura e la scrittura. Per il biennio delle Scuole superiori
Antonella Landi, Silvia Collini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2018
pagine: 840
L'edizione ampliata dell'antologia per giocare in classe con la lettura e la scrittura, con moltissimi nuovi testi, un percorso sul rapporto con il cibo e un volumetto di grammatica facile, dotato di un ricco apparato di esercizi in alta leggibilità.
Controvento plus. L'antologia per giocare con la lettura e la scrittura. Con Grammatica facile. Per il biennio delle Scuole superiori
Antonella Landi, Silvia Collini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2018
pagine: 1112
L'edizione ampliata dell'antologia per giocare in classe con la lettura e la scrittura, con moltissimi nuovi testi, un percorso sul rapporto con il cibo e un volumetto di grammatica facile, dotato di un ricco apparato di esercizi in alta leggibilità.
Controvento. L'antologia per scoprire il piacere di leggere e scrivere. Per le Scuole superiori
Antonella Landi, Silvia Collini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2016
pagine: 800
Un volume unico, con un indice contemporaneo e vicino al vissuto dei ragazzi, strumenti di analisi del testo agevoli e corredati da schemi e mappe concettuali, percorsi che abbinano i generi letterari alle emozioni, unità tematiche in cui si mescolano narrativa, poesia, saggistica, epica e teatro, una didattica laboratoriale e inclusiva, un pratico inserto di grammatica che collega l’apprendimento della lingua italiana alle esperienze della vita quotidiana, e un volume per l’insegnante più ricco, con materiali complementari e non sostitutivi della guida.
Tutta colpa dei genitori. La versione della profe
Antonella Landi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 175
Chiedete a un insegnante. Vi dirà che il vero nemico quotidiano del suo lavoro non sono gli studenti indomiti, i tagli ai fondi di un nuovo ministro o il cattivo stato delle strutture scolastiche. Ma i genitori: è colpa loro se il ruolo e l'identità degli insegnanti sono stati degradati, la loro autorità delegittimata, la loro professionalità vilipesa. È il punto di vista ironico e spietato della "Profe": l'insegnante con gli anfibi diventata nota con libri, blog, radio, giornali e tv. Un divertentissimo ricevimento genitori, campionario delle varie tipologie: il genitore assente, il genitore disarmato, quello delegante, quello "ggiòvane", il genitore che fa finta di non esserlo e quello che "lasciamo che si esprimano!", il genitore che ha studiato e fa sfoggio di cultura e quello che "troppo studio fa male", quello arrogante, competitivo, che fa i compiti al figlio e vuole un voto alto per sé. E con un pizzico di indulgenza in più racconta anche gli studenti che di questi genitori sono prodotto. L'autrice è consapevole che "questo è un libro impopolare. Un libro che potrebbe far discutere, senz'altro innervosire coloro che si riconosceranno nel bestiario dei genitori. Si astengano semmai dal leggerlo i permalosi, i portatori di coda di paglia e i deficienti di umorismo".
Storia (parecchio alternativa) della letteratura italiana: dalle sbornie di Dante alle amanti di Foscolo, dalla sorella di Pascoli alla costola di D'Annunzio
Antonella Landi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 268
A dispetto di quanto ci raccontano le antologie scolastiche, Dante rideva eccome. E bisbocciava mezzo ubriaco in osteria sfidando gli amici con rime poco ortodosse ispirate alle loro mogli. Petrarca, saputello e sempre roso dall'invidia, era amico di quel simpatico sporcaccione di Boccaccio, che amava le donne carnose e carnali e a loro dedicava le sue novelle. Amava le donne, soprattutto se sposate, anche Foscolo, che con quella sua aria imbronciata e irrisolta le conquistava una dopo l'altra. E se in molti sogghignano anche solo a sentir parlare del rapporto fra Pascoli e la sorella, forse pochi sanno che il "fanciullino" Giovanni si trasformò in un detective da fiction televisiva per risolvere il giallo della cavallina storna. E, infine, il dubbio che ha tormentato generazioni di studenti: d'Annunzio, poi, quella costola se la tolse davvero? In queste pagine ci sono tutti i big della storia della letteratura italiana, più qualche gruppo nelle Nuove proposte, come i Comico-realisti, i Futuristi, gli Scapigliati. Uno dopo l'altro, i grandi autori studiati a scuola vengono raccontati nei loro aspetti più insoliti e quotidiani, tirati giù per la giacchetta dal piedistallo e messi in mutande, fino a farli sembrare magnificamente simili a noi. E fra un aneddoto e una battuta, la passione per la letteratura finisce per travolgere il lettore proprio nel bel mezzo di una risata.
La profe. Diario di un insegnante con gli anfibi
Antonella Landi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 213
Ci vogliono gli anfibi per calarsi in questa scuola. Ci vuole il coraggio di contaminarsi, lasciarsi sorprendere, abbandonare i pregiudizi e fidarsi solo di quello che si prova tutti i giorni entrando in classe. Ci vuole una voce nuova, che ha sciacquato i panni in Internet, per raccontare senza caricature una nuova generazione che ti manda SMS con scritto "PROFE LVB" e ti scatta foto col cellulare. E allora si scopre, nella sincerità spudorata di un diario, che se la prendi dal verso giusto la scuola è bella, nonostante tutto, anche se non si applica. E che la vita di classe è piena di comicità, e di poesia. La Profe protagonista di queste pagine è una che indossa gli anfibi, per l'appunto, anziché "completini Luisa Spagnoli e mocassini dal tacco barzotto". Un'insegnante stile Attimo fuggente, che ama gli studenti ma non sopporta, tanto per capirsi: la sala professori, i "progetti", i colleghi che insegnano per ripiego, ma anche quelli "sciatti che puzzano". In questo libro, distillato di un blog che da un paio d'anni è il punto di riferimento di insegnanti e studenti sparsi per la Rete, Antonella Landi racconta con una freschezza e una sapidità rare la quotidianità talvolta esaltante e talvolta deprimente della vita scolastica: gite, supplenze, colloqui coi genitori, Consigli di Classe, slanci didattici e assurdità burocratiche.