Libri di Antonella Castellini
Sregolario. Tutto quello che NON dovreste mai sognarvi di insegnare in Matematica
Antonella Castellini, Gabriella Romano, Alfia Lucia Fazzino, Elena Marangoni, Fabio Brunelli, Paola Hippoliti
Libro: Libro in brossura
editore: Sintab Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
Lo Sregolario invita a ripensare l'insegnamento della matematica, sfidando l'abitudine di trasmettere regole rigide e nozioni da memorizzare, spesso percepite come assolute e immutabili. Attraverso brevi testi provocatori e pillole di riflessione, il libro stimola docenti e appassionati a discutere e riflettere, anche all'interno dei dipartimenti, sulle pratiche di insegnamento, ad aprirsi a modalità didattiche basate su argomentazione e risoluzione di problemi e a superare le pratiche dettate dalla "regolitósi" che spesso frena il pensiero critico e la creatività. Lo Sregolario invita a un cambiamento radicale e a un insegnamento che possa davvero trasformare il rapporto con la matematica.
AttivAzione. Laboratori di matematica per la scuola del primo ciclo
Antonella Castellini, Chiara Giberti, Alice Lemmo, Andrea Maffia
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 140
AttivAzione è un indispensabile strumento per realizzare il Laboratorio di Matematica, così come previsto dalle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione. Il volume è composto da cinque capitoli: il primo introduce le principali caratteristiche della didattica laboratoriale della matematica, mentre i quattro capitoli successivi sono dedicati ciascuno a un diverso ambito delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni. In questi quattro capitoli, dopo un’introduzione teorica e una breve trattazione dei principali risultati della ricerca in didattica della Matematica sugli ambiti affrontati, vengono proposte due attività laboratoriali, in cui il termine “attivo” è rivolto sia al gruppo classe che al docente stesso. Ciascuna attività è descritta nelle sue varie fasi con note dettagliate per la conduzione e proposte di approfondimento. Completano i capitoli numerosi esercizi commentati, seguiti da note di riflessione per il docente.