fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Pia Ruoppo

Marxismo ed esistenzialismo: due filosofie dell'Europa. Lukács e Jaspers si incontrano a Ginevra (1946)

Marxismo ed esistenzialismo: due filosofie dell'Europa. Lukács e Jaspers si incontrano a Ginevra (1946)

Anna Pia Ruoppo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 280

Nel settembre del 1946, in un tempo sospeso e fluido in cui si tenta di istituire la pace mentre all’orizzonte si profila il rischio di un nuovo conflitto, si tengono in Svizzera Les rencontres internationales de Géneve, incentrate su una riflessione intorno allo spirito europeo. Protagonisti indiscussi degli Incontri sono Karl Jaspers e György Lukács, intenti a delineare nell’esistenzialismo e nel marxismo due vere e proprie filosofie dell’Europa. Mentre Jaspers intravede il futuro dell’Europa nella creazione di un nuovo ordine mondiale in cui il vecchio continente mantenga la neutralità, Lukács crede che si possa “vincere la pace come si è vinta la guerra” solo attraverso un’alleanza fra democrazia formale e reale. Si tratta dell’ultimo sforzo per pensare un’Europa unita o del primo atto della Guerra fredda intellettuale? Il volume presenta la traduzione italiana del quarto entretien incentrato su un confronto intorno al concetto di totalità, ed è corredato da articoli di giornale, resoconti, bilanci e lettere. Testi di: Jaspers, Lukács, Wahl, Merleau-Ponty, de Salis, Starobinski, Goldmann, Baldacci, Flora, Contini, Ackermann.
24,00

Pensare l’esistenza all’altezza della prassi. Heidegger, Sartre, Merleau-Ponty

Pensare l’esistenza all’altezza della prassi. Heidegger, Sartre, Merleau-Ponty

Anna Pia Ruoppo

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 176

Assumendo come implicito filo conduttore la controversa interpretazione della dialettica hegeliana, questo scritto mette in luce le disseminazioni della comprensione heideggeriana dell’esistenza e si interroga sulla produttività del negativo per pensare un’esistenza che sia all’altezza della prassi.
14,00

Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume Vol. 2

Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 368

Umano, postumano, transumano, antropocene, animalità, relazione mente-corpo, intelligenza artificiale, diritti umani e inclusione, humanitas e umanesimo: queste le aree tematiche di indagine dei saggi che compongono il secondo dei due volumi di Humanity. L’analisi che ne deriva fotografa un’umanità che – dalla modernità alla contemporaneità – si trova in continuo transito tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Le attuali emergenze umanitarie, i frequenti disastri ambientali, le non più avveniristiche ibridazioni tra umano e tecnica impongono un costante e rinnovato ripensamento delle condizioni e dei limiti a cui è esposta la nostra esistenza. La riflessione filosofica ed etico-politica sull’umano si situa, oggi, in una complessa e articolata scena di mondo: qui essa incontra il versante dell’arte o, più in generale, dell’estetico. Proprio risalendo alle origini del moderno, si possono trarre spunti per un rilancio critico del progetto umano, di un nuovo umanesimo finalmente depurato da retaggi ideologici e ipoteche metafisiche.
24,00

Università e movimenti. Teorie e pratiche politiche tra il '68 e l'oggi

Università e movimenti. Teorie e pratiche politiche tra il '68 e l'oggi

Libro: Libro in brossura

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2021

pagine: 238

Questo libro è frutto di un percorso collettivo di ricercatori e attivisti che si interrogano sul complesso legame tra le forme del sapere e le pratiche politiche, sviluppando un punto di vista critico rispetto alla sempre più netta separazione tra i luoghi di produzione del sapere e gli spazi di attivismo sociale. Il volume si articola in tre sezioni tematiche. La prima, intitolata Teorie, presenta una riflessione sulle correnti della Teoria Critica, dell'operaismo e dell'althusserismo; prospettive teoriche che, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, hanno posto in modo radicale il problema del nesso specifico fra teoria e prassi. Il secondo, Genealogie, sviluppa un'analisi di pratiche specifiche come l'inchiesta e il mutualismo, il contropotere e il poder popular, che rendono effettiva l'articolazione del lavoro intellettuale alla prassi politica. Percorsi, ultima parte del volume, presenta infine alcune esperienze di movimenti e gruppi che provano a ricostruire oggi il legame tra ricerca teorica e militanza, nella convinzione che la conoscenza sia un'arma fondamentale per la trasformazione dell'esistente.
20,00

Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume Vol. 1

Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2020

pagine: 463

Umano, postumano, transumano, antropocene, animalità, relazione mente-corpo, intelligenza artificiale, diritti umani e inclusione, humanitas e umanesimo: queste le aree tematiche di indagine dei saggi che compongono il primo dei due volumi di Humanity. L’analisi che ne deriva fotografa un’umanità che – dalla modernità alla contemporaneità – si trova in continuo transito tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Le attuali emergenze umanitarie, i frequenti disastri ambientali, le non più avveniristiche ibridazioni tra umano e tecnica impongono un costante e rinnovato ripensamento delle condizioni e dei limiti a cui è esposta la nostra esistenza. La riflessione filosofica ed etico-politica sull’umano si situa, oggi, in una complessa e articolata scena di mondo: qui essa incontra il versante dell’arte o, più in generale, dell’estetico. Proprio risalendo alle origini del moderno, si possono trarre spunti per un rilancio critico del progetto umano, di un nuovo umanesimo finalmente depurato da retaggi ideologici e ipoteche metafisiche. Con saggi di Agostino Cera, Danielle Cohen-Levinas, Carmelo Colangelo, Marco Di Capua, Viviana Farina, Giusi Furnari Luvarà, Fabiana Gambardella, Gianluca Giannini, Giuseppe Giordano, Antonello Giugliano, Jérôme Lèbre, Manuela Macelloni, Paola Martino, Valentina Mascia, Paolo Augusto Masullo, Eugenio Mazzarella, Fabrizio Meroi, Paolo Piccari, Anna Pia Ruoppo, Marco Russo, Salvatore Tedesco, Luca Vanzago, Massimo Villani, Renata Viti Cavaliere, Andrea Zanella.
26,00

Lukács e la dialettica

Lukács e la dialettica

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2024

pagine: 258

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.