fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Morgante

Dai sistemi produttivi tradizionali ai sistemi produttivi avanzati

Dai sistemi produttivi tradizionali ai sistemi produttivi avanzati

Anna Morgante, Raffaella Taddeo

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il XXI secolo sta portando verso una nuova Rivoluzione Industriale legata all'introduzione della "cleaner production" e al conseguente passaggio dal paradigma economico lineare al paradigma economico circolare al fine di raggiungere lo Sviluppo Sostenibile. La cleaner production permetterà di ridurre l'impatto delle attività produttive sul capitale naturale e più in generale sulla biosfera. In questo volume si ripercorre l'evoluzione dei sistemi produttivi, dalla fase della prima meccanizzazione che caratterizzò la Rivoluzione Industriale all'affermarsi del fordismo, alla nascita del sistema Toyota, alle innovazioni degli anni '80 e '90, fino agli sviluppi contemporanei, centrati sui temi della sostenibilità ambientale e della circolarità.
20,00

Tecnologia dei processi produttivi

Tecnologia dei processi produttivi

Anna Morgante, Alberto Simboli

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2015

pagine: X-186

Il volume analizza le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti provocano sul sistema industriale. Il testo evidenzia come l'adozione di una nuova tecnica produttiva si realizza solo in quanto più efficiente, dal punto di vista tecnico ed economico, di quella preesistente. Il progresso nelle conoscenze tecnologiche, quindi, è alla base del cambiamento tecnico e ha come effetto un incremento della produttività dei fattori impiegati nella produzione, un miglioramento qualitativo dei prodotti e una riduzione dell'impatto ambientale. Da questo punto di vista la tecnologia, costituendo il legame tra scienza e tecnica, può essere considerata uno dei fattori fondamentali dello sviluppo industriale e di conseguenza del progresso economico. Il volume, che nasce dall'attività scientifica e didattica svolta dagli autori presso il Dipartimento di Economia dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti e Pescara, intende fornire agli studenti dei corsi di laurea in Economia Aziendale le conoscenze tecniche di base per meglio comprendere il funzionamento delle imprese industriali.
24,00

Tecnologia dei cicli produttivi

Tecnologia dei cicli produttivi

Anna Morgante

Libro

editore: Monduzzi

anno edizione: 1992

pagine: 186

48,00

Dai sistemi produttivi tradizionali ai sistemi produttivi avanzati

Dai sistemi produttivi tradizionali ai sistemi produttivi avanzati

Anna Morgante

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 142

Nel ventesimo secolo il sistema produttivo ha concentrato l'attenzione sulle innovazioni di processo per migliorare le performance aziendali e di conseguenza la competitività. Oggi l'innovazione tecnologica ha assunto un significato diverso: si è spostata dal processo produttivo in senso fisico del termine al sistema organizzativo e gestionale. Si è passati dalla produzione flessibile, versatile ed adattabile all'azienda flessibile, versatile ed adattabile. In sintesi il sistema gestionale basato sulla quantità (quantità di fattori, quantità di prodotti, ecc.) si è evoluto in sistema gestionale basato sulla qualità. Ciò comporta lo spostamento del focus dalle macchine, attrezzature e impianti, all'uomo che è l'elemento base per progettare, attivare e gestire i processi aziendali con l'obiettivo primario di soddisfare le esigenze del cliente. L'attuale configurazione dei sistemi produttivi è il risultato di un lungo processo evolutivo sia degli impianti e dei sistemi di controllo che degli aspetti organizzativi e gestionali legati a come, quanto e quando produrre. La lean manufacturing è l'obiettivo immediato da raggiungere e la lean and clean manufacturing quello del prossimo futuro. Le imprese dovranno integrare la variabile ambientale alle altre che determinano il processo decisionale delle aziende e considerarla, non più un vincolo, ma un'opportunità di valorizzazione del territorio e di crescita della competitività.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.