fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Marzanati

Unione Europea e autonomie locali. Atti del Convegno (Grado, 22 settembre 2017)
29,00

Aree protette. Atti del Convegno (Grado, 16 ottobre 2010)

Aree protette. Atti del Convegno (Grado, 16 ottobre 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XX-270

Il tema delle «Aree protette», affrontato in questo terzo appuntamento è stato preceduto da quello relativo alla «Valorizzazione dei beni culturali», oggetto del I Convegno del 2008 e da quello relativo alle «Politiche del turismo», oggetto del II Convegno del 2009. Il ciclo di incontri, originato da specifiche ricerche, voluto e generosamente sostenuto dall'amministrazione comunale di Grado, si è concluso con altrettanti volumi pubblicati nella collana del Dipartimento di Diritto per l'Economia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, quasi a costituire una trilogia ideale. Questa terza iniziativa ha visto il confronto tra giuristi di diverse Università italiane, tra operatori e rappresentanti delle istituzioni responsabili locali dell' ambiente e, data la specificità della materia, anche tra scienziati naturalisti e di altre discipline. L'oggetto del Convegno è stato individuato partendo dall'idea secondo cui le aree protette, i parchi e le aree transfrontaliere, costituiscono forme di tutela territoriale essenziali, da un lato, per la realizzazione di nuove modalità di gestione di risorse condivise, dall'altro, per la stabilità, la sicurezza, ma anche lo sviluppo di intere aree regionali.
29,00

La fraternità come principio del diritto pubblico

La fraternità come principio del diritto pubblico

Anna Marzanati, Angelo Mattioni

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 256

L'idea di fraternità, pur presente in culture anche molto diverse, non sembra che possa facilmente assumere di per sé una qualche rilevanza giuridica. Nato nell'ambito della religione giudaica, tale concetto nel venir accolto dalla religione cristiana si arricchisce dell'idea di uguaglianza di tutti gli uomini senza distinzione di razza o di appartenenza politica. Un ulteriore passo in avanti nella sua elaborazione si compie con l'affermazione delle dottrine giusnaturalistiche: queste aspirano infatti ad universalizzare la fraternità sganciandola da una qualsivoglia credenza religiosa, senza riuscire però a trasformarla in un principio giuridico. È proprio attorno al concetto di fraternità e alla sua elaborazione come principio giuridico che ruotano i contributi del presente volume.
18,00

La programmazione della spesa pubblica. Tra coordinamento e concertazione
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.