Libri di Anna Maria De Santi
100 domande sul coaching in sanità
Anna Maria De Santi, Grazia Geiger
Libro
editore: SEEd
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il Coaching è una modalità di aiuto e sostegno alla persona e rappresenta una pratica professionale ormai consolidata negli anni. È un percorso ricco di scambi, nel quale il Coach aiuta un cliente (“Coachee”) a raggiungere obiettivi a breve e a lungo termine, permettendogli di esprimere così al massimo le sue capacità e talenti ancora da scoprire, per fronteggiare specifiche situazioni personali o professionali al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza, responsabilità e capacità decisionale. Questo testo si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire gli strumenti del Coaching con l'obiettivo di applicarli alla propria professione sanitaria per rendere efficace e positiva la complessa relazione con l'utente/paziente o per migliorare l'organizzazione aziendale. La creazione di una relazione empatica, grazie anche all'uso delle tecniche della comunicazione efficace, arricchita dalla metodologia del Coaching, risulta essere uno “strumento curativo” estremamente potente che il personale sociosanitario può imparare ad utilizzare in modo consapevole per incrementare l'efficacia del proprio intervento, producendo un impatto immediato sul cambiamento di stili di vita.
100 domande sulla gestione dello stress
Anna Maria De Santi, Cristina Aguzzoli
Libro: Libro in brossura
editore: SEEd
anno edizione: 2018
pagine: 174
Lo stress è un problema molto sentito, soprattutto nella società odierna. Si presenta più volte nell’arco della vita di ogni individuo determinando esso stesso condizioni patologiche o presentandosi in concomitanza a patologie preesistenti. Il presente volume intende guidare i terapeuti verso una maggior consapevolezza circa i meccanismi sia fisiologici sia patologici che sottendono lo stress nelle prime fasi della vita e nell’individuo adulto, aiutarli a riconoscerne le conseguenze fisiche, psicologiche e comportamentali, consigliarli nella gestione dei pazienti suggerendo tecniche strutturate e consigli pratici personalizzati anche sulla base delle loro caratteristiche psicologiche e fornire gli strumenti per comprendere e gestire lo stress in ambito lavorativo. Il testo è strutturato in 100 brevi domande riguardanti 6 aspetti dell’argomento: ciascuna domanda è fruibile singolarmente ed è arricchita da diversi rimandi intratestuali ad altre domande in cui è approfondito uno specifico aspetto citato.
100 domande sulle strategie di comunicazione in sanità
Anna Maria De Santi, Iole Simeoni
Libro
editore: SEEd
anno edizione: 2014
pagine: 180
La comunicazione in ambito sanitario, in tutte le sue forme, viene analizzata in modo semplice e chiaro in questo testo, strutturato in 100 domande, che prendono in esame le strategie di comunicazione tra medico e paziente, le necessarie competenze comunicative e relazionali e le complesse reti di rapporti che si stabiliscono, l'importanza di una corretta comunicazione interna ed esterna che determina l'efficienza delle organizzazioni sanitarie, la qualità delle relazioni tra professionisti sanitari al fine di migliorarne la comunicazione e la buona collaborazione, i vantaggi del lavorare in gruppo, di una efficace leadership e gestione dei conflitti che permette di agire con competenza, flessibilità, apertura.
La didattica in sanità. Comunicare, progettare e valutare la formazione
Anna Maria De Santi, Margherita Teodori
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2012
pagine: 122
Formare i professionisti che lavorano nel campo della sanità è un compito importante e impegnativo che richiede grande attenzione e competenza. Le conoscenze da migliorare, le abilità e i comportamenti da modificare devono essere accuratamente progettati, comunicati e infine valutati per stabilirne l'effettiva acquisizione e la corretta applicazione nella vita quotidiana. Il presente volume, destinato a chi si occupa di formazione in ambito sociosanitario, suggerisce strategie e metodi per una migliore comunicazione interpersonale, di gruppo e massmediale, concentrando l'attenzione sulle fasi di progettazione e la valutazione degli interventi formativi. Esempi pratici e un glossario vanno a supporto del lettore per aiutarlo a rendere immediatamente applicabili le tecniche didattiche. L'attenzione alle competenze e agli strumenti necessari per facilitare l'insegnamento e l'apprendimento presentate hanno il solo scopo di rendere utile e immediatamente applicabile al proprio lavoro quotidiano l'esperienza formativa di ciascun individuo.
Il medico, il paziente e i familiari. Giuda alla comunicazione efficace
Anna Maria De Santi, Iole Simeoni
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2009
pagine: 136
Comunicare una diagnosi infausta, illustrare le modifiche al piano terapeutico, spiegare la necessità di passare dalla terapia curativa a quella palliativa, chiarire gli esiti degli esami diagnostici, far comprendere la necessità di sottoporsi a un intervento: sono tutte situazioni comunicative complesse in cui al medico sono richieste abilità specifiche. Attraverso l'analisi di raccomandazioni, linee guida, questionari e griglie di valutazione relative ai diversi casi che si possono incontrare quotidianamente, il libro aiuta il medico ad accostarsi al tema della comunicazione efficace e del counselling, fornendogli suggerimenti e strumenti di pratica applicazione.
Comunicazione in medicina. Collaborazione tra professionisti sanitari
Anna Maria De Santi, Iole Simeoni
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2009
pagine: 108
Poiché nessuna singola disciplina o specializzazione può rispondere da sola ai bisogni di salute di un individuo, diventa importante che i diversi professionisti coinvolti nelle attività di assistenza sanitaria siano in grado di lavorare insieme in modo collaborativo e integrato. Il testo desidera fornire strategie e suggerimenti per migliorare la comunicazione tra professionisti sanitari, fornendo esempi relativi alle più comuni situazioni che si possono presentare nella pratica clinica, quali la richiesta di una consulenza specialistica da parte del medico di base, la relazione tra medico e infermiere, le informazioni da evidenziare nella lettera di dimissione ospedaliera.