Libri di Anna Maria Battisti
Fattore demografico e misure per il lavoro
Anna Maria Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Tra i diversi elementi di preoccupazione per la sostenibilità economica e sociale che affliggono molti paesi, l’andamento demografico ha un peso davvero importante. Non credo di esagerare dicendo che, in termini prospettici, l’“inverno” demografico che il nostro tempo sta vivendo dovrebbe destare, in Italia, un allarme maggiore anche rispetto a quello legato al problema del deficit del bilancio pubblico, il quale ultimo, per quanto assai serio, può comunque essere tenuto, bene o male, sotto controllo. Insomma, ed in altre parole, nella società di oggi, sembra più facile ridurre le spese, private e pubbliche, che non fare figli. Eppure, l’esigenza di invertire l’andamento di cui stiamo parlando è un dato che non sfugge a nessuno, e sul quale richiamano l’attenzione tutti coloro che, a partire dalle più alte autorità religiose, hanno a cuore il futuro dell’umanità. In questo contesto, è naturale chiedersi: cosa fa, e cosa può fare, la politica? Certo, è difficile immaginare che possa incidere sulle cause profonde dell’“inverno” demografico, che sono in larga parte legate a mutamenti epocali dei modelli di vita. Ciò nonostante, il legislatore ha indubbiamente delle leve per poter realizzare interventi che vadano oltre il semplice ridimensionamento della spesa pubblica esclusivamente diretto a compensare la progressiva riduzione del rapporto tra lavoratori attivi e pensionati. Prefazione di Giampiero Proia.
Lavoro sostenibile, imperativo per il futuro
Anna Maria Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIII-281
Il concetto di lavoro sostenibile appare la chiave di volta per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti demografici in corso che hanno sì consentito alle persone di vivere più a lungo e meglio ma, al contempo, hanno aumentato lo squilibrio tra popolazione attiva e inattiva ed alterato le dinamiche del mercato del lavoro, indebolendo ulteriormente la sostenibilità dei sistemi di Welfare. Per questo motivo, appare necessario intraprendere azioni coraggiose e politiche “trasformative”, orientate verso lo sviluppo del capitale umano dei giovani, la formazione e ricollocazione degli adulti, il mantenimento, nel mercato del lavoro, dei cosiddetti anziani sfruttandone ancora le competenze ma anche verso adeguate politiche di conciliazione vita-lavoro. Il lavoro sostenibile potrebbe dunque svolgere un ruolo cruciale nel mercato del lavoro, andando a collegare differenti politiche in un’agenda globale, con un obiettivo a lungo termine: quello di adeguare il lavoro al lavoratore, in modo che rimanga in salute e attivo quanto più a lungo possibile. Un percorso che andrebbe però accompagnato dall’impegno delle imprese di assorbire e praticare la cultura della sostenibilità: attraverso cioè la creazione di valore economico socialmente e ambientalmente sostenibile, le imprese potranno contribuire all’affermarsi di un modello di sviluppo sostenibile, basato sui concetti di equità inter e intra-generazionale.
Il sistema pensionistico italiano
Anna Maria Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 154
Il manuale si rivolge principalmente agli studenti, offrendosi come una ricostruzione della recente riforma delle pensioni, c.d. Riforma Fornero, che viene qui inserita, ai fini di una più agevole comprensione, in un quadro di riferimento più ampio, in cui si tiene conto, sullo sfondo di una crisi, definita la peggiore dopo quella del '29, e delle sollecitazioni provenienti dall'Unione Europea, delle interferenze economiche e sociali nel percorso evolutivo seguito dal provvedimento in esame. Costituiscono oggetto della presente trattazione: i principi ispiratori della manovra pensionistica, i nuovi trattamenti pensionistici, il passaggio dal sistema di calcolo retributivo al sistema di calcolo contributivo della pensione, la perequazione automatica delle pensioni, infine, la tentazione di abolire la legge. Non mancano considerazioni su possibili interventi correttivi della legge anche alla luce della recente riforma del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali. La finalità è quella di offrire al lettore la comprensione delle vicende che hanno accompagnato il percorso delle riforme del sistema pensionistico della previdenza obbligatoria e complementare.
Il nuovo sistema pensionistico
Anna Maria Battisti
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 150
Welfare e no profit in Europa. Profili comparati
Anna Maria Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XII-213
Principi di diritto della sicurezza sociale
Anna Maria Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 183
La stesura del presente lavoro nasce dall'esigenza di rendere agevole l’analisi delle recenti riforme che hanno interessato il sistema previdenziale italiano e, in particolare, quello pensionistico, su cui si scaricano le tensioni e le contraddizioni della nostra società. Sullo sfondo del primo capitolo c’è l’analisi dei modelli di sicurezza sociale che caratterizzano i singoli Paesi membri ma anche la crisi del welfare state, la grande invenzione dell’Europa.
Il sistema pensionistico italiano
Anna Maria Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 164
Il volume offre una ricostruzione della riforma delle pensioni Fornero, come rivisitata da ultimo dalla legge n. 232/2016 (c.d. Legge di bilancio 2017), frutto dell’accordo siglato il 28 settembre 2016 tra il Governo e le OO.SS. in materia di pensioni. Costituiscono oggetto della presente trattazione: i principi ispiratori delle manovre pensionistiche, i nuovi trattamenti pensionistici, il passaggio dal sistema di calcolo retributivo al sistema di calcolo contributivo della pensione, le novità riguardanti l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. Ape volontario, aziendale e sociale), le agevolazioni per i lavoratori precoci, usuranti e gravosi, la tormentata storia della perequazione automatica, la questione degli esodati e la nuova disciplina del cumulo gratuito. Non mancano considerazioni sulla necessità di intervenire a favore dei giovani, considerata l’inadeguatezza dei futuri trattamenti, in ragione di carriere precarie e discontinue.