Libri di Anna M. Bosi
Rose antiche
Anna M. Bosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: VIII-103
Rose antiche. Tali sono definite quelle selezionate prima del 1915, data di creazione della Rosa Tea, capostipite delle rose create successivamente e definite moderne. Il segreto del loro attuale successo si può scoprire leggendo questa monografia, che prende atto delle loro origini, storia, coltivazione e ambientazione, mettendo in luce i pregi di queste piante per molti anni abbandonate a causa dell'introduzione delle rose moderne. Parte integrante del manuale sono le fotografie che completano la descrizione delle singole specie e varietà descritte nel testo, consentendo al lettore di orientarsi su di una coltivazione non sempre facile.
Lillà
Anna M. Bosi
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: X-90
In questo libro l'attenzione è focalizzata sul lillà, il genere Syringa che, soprattutto in America, è stato oggetto di un profondo lavoro di ibridazione che ha portato agli oltre 1600 tra ibridi e specie oggi esistenti. Il volume fornisce note botaniche, consigli per la coltivazione, analisi dettagliate delle caratteristiche delle diverse varietà, presenta le cultivar più famose, ma anche quelle più interessanti e accessibili sia come reperibilità sia come risultato colturale.
Rose antiche
Anna M. Bosi
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: X-118
Il volume fa parte di una collana di monografie dedicate alle piante ornamentali, per far conoscere la grande varietà con la quale è possibile arredare giardini, parchi e abitazioni. Il libro, oltre a rappresentare una guida per il riconoscimento delle principali varietà e degli ibridi conservati fino ad oggi, si propone di fornire le caratteristiche di adattabilità delle rose antiche, per poter meglio indirizzare il lettore alla scelta di quelle più adatte alle proprie esigenze.
Potare le piante ornamentali
Anna M. Bosi
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1998
pagine: 170
La potatura rappresenta un intervento fondamentale nella coltivazione delle piante ornamentali, in quanto è proprio l'aspetto estetico di queste ultime a determinare il massimo valore. Oltre allo scopo di ottenere un efficace effetto decorativo, la potatura garantisce un giusto equilibrio tra le varie parti della pianta, regolandone lo sviluppo, la fioritura, la fruttificazione e, soprattutto, lo stato di salute. Questo manuale affronta tutte le problematiche sottese a questa delicata operazione.