Libri di Anna Frabetti
Raccontare la Resistenza oggi. Prospettive critiche tra il XX e il XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 459
Ottant’anni dopo il 25 aprile 1945, perché e come si continua a raccontare la Resistenza? All’inizio di un millennio in cui questa eredità problematica del Novecento potrebbe considerarsi esaurita o inghiottita da una generale crisi dell’antifascismo, perché questa parte della storia italiana continua ad essere oggetto di molteplici rappresentazioni attraverso svariati mezzi stilistici? Più quel «multicolore universo di storie» – secondo la definizione di Calvino – diventa un ricordo sfocato e oramai privo della forza testimoniale dei suoi protagonisti, più il suo racconto sembra ritornare, per ricondurci al centro di una fase della storia destinata a segnare in modo permanente i suoi eredi. Il racconto della Resistenza prende oggi forme storiografiche, letterarie, teatrali, cinematografiche e musicali, che hanno in comune gli stessi valori vivi per cui generazioni ormai quasi estinte hanno combattuto, in un’ottica di apertura al futuro. Il presente volume si iscrive nel progetto scientifico «Raccontare la Resistenza», sostenuto dai dipartimenti di Italianistica delle Università di Nancy e di Strasburgo, ed è il seguito ideale delle ricerche pubblicate nel precedente "Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari" (Cesati 2023).
Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 236
Al di fuori delle celebrazioni e delle commemorazioni storiche, questo volume si propone di approfondire il “racconto” della Resistenza come fatto letterario e come fonte storica, rispondendo alla necessità di presentare un panorama interdisciplinare degli studi critici su questo tema così incandescente nella storia italiana e ancora ricco di prospettive e di zone d’ombra nella letteratura del Novecento. Il libro riunisce contributi di studiosi di diversi orizzonti, che indagano molteplici aspetti della Resistenza italiana facendo luce sia su autori noti che su nomi quasi dimenticati o sconosciuti, nel tentativo di ricostituire un panorama complesso e di fare il punto sullo stato della riflessione teorica e critico-letteraria. Perché – come scrive Luciano Cecchinel – «da una lapide che l’erba confonde / a lungo esile ancora sospira / colui che lo sguardo di foglie e onde / salvò contro il gelo di animi d’ira».
Pirandello oggi. Intertestualità, riscrittura, ricezione
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2017
pagine: 438
Negata o dichiarata, dissimulata o rimossa, la presenza di Pirandello pervade buona parte della cultura novecentesca in senso ampio, sotto varie forme, come una sorta di intertesto (o di sottotesto) latente di opere teatrali, narrative, cinematografiche, ma anche come parte del discorso comune. la volontà di indagare l’evoluzione e l’attualità del «paradigma inquieto» pirandelliano nello spazio del novecento e dell’inizio del ventunesimo secolo sono all’origine di questo libro. i saggi che lo compongono si situano all’intersezione di discipline, di lingue e di approcci diversi, a testimoniare indirettamente la complessità del discorso pirandelliano nella cultura odierna.