Libri di Anna De Core
La canzone napoletana d'autore. Un mito lungo un secolo
Mario Landolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Samnicaudium
anno edizione: 2019
pagine: 152
Lo studio di Mario Landolfi punta l'attenzione sulla Canzone Napoletana d'Autore che, affermatasi in particolare tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, ha caratterizzato di significati e valori il quadro storico e socio-economico della città. Un percorso compiuto attraverso l'analisi della produzione di grandi autori come Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Ernesto Murolo, Libero Bovio, E. A. Mario, fino a giungere agli anni del secondo dopoguerra con personaggi quali Renato Carosone, e, nell'ultimissima fase, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Pino Daniele e i tanti altri che hanno cercato di rappresentare le difficoltà della Napoli attuale, non rinunciando ad un'importante sperimentazione musicale.
La socialità dell'arte nella poesia di Ignazio Gaudiosi
Mario Landolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2018
pagine: 160
"Il taglio del testo, volutamente didascalico, prova a mettere in evidenza gli aspetti fondamentali della lirica di Ignazio Gaudiosi, dai tratti complessi, talvolta enigmatici, basata sulla costante ricerca della parola che, volontariamente, tende ad oltrepassare il muro del suo primario significato. Tra metafore e allegorie, supportate da un lessico che non prevede cedimenti, Gaudiosi ha costruito una poetica raffinata, ma al tempo stesso intensa, con tratti di grande suggestione emotiva. Pur essendo presente nel suo versificare l’oscurità e il nulla - metafore dell’esistenza - la speranza di trovare la luce, la verità, che in qualche modo possa dare significato alla vita, è sempre viva, costituendo l’utopia e l’essenza stessa dei nostri giorni". Mario Landolfi. Prefazione di Anna De Core. Postfazione di Francesco D'Episcopo.
Letteratura a Napoli. Profili critici di narratori del Novecento
Mario Landolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Samnicaudium
anno edizione: 2017
pagine: 254
L'opera letteraria del saggista campano Mario Landolfi, nel rispetto di un equilibrio tra bisogni formali e fattori contenutistici, vuoi polemici, vuoi culturali o storici che l’hanno ispirata, ne rivela l’attività del pensiero che, definito e idealmente configurato, si orienta verso un esame delle possibilità costitutive del conoscere, dal punto di vista gnoseologico e morale. Sempre attento ai segnali della storia, da appassionato filologo, mediante lo studio e la meditazione, realizza una compiuta elaborazione combinata di immagini, per approdare a giudizi ricondotti nell’ambito di particolari correnti del Novecento, concretate in forma letteraria.