Libri di Angela Valcavi
Via Rismondo 117
Angela Valcavi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2025
pagine: 448
Milano anni '80: Xerox, Punk e Rabbia. La storia vera di chi ha dato voce all'invisibile. Via Rismondo 117 è un pezzo di vecchia Milano che non c’è più. È un indirizzo nella periferia milanese, la mia prima casa, due stanze con bagno alla turca in comune sul pianerottolo. Via Rismondo 117 è stata un recapito, una fucina di idee e di creatività, un catalizzatore, la scatola magica dove si sono incontrate persone uniche e straordinarie che hanno reso speciale un periodo irripetibile. Fuori c’era una piccola rivoluzione che stava modificando le vite, le scelte creative, estetiche, politiche e rivendicative di chi chiedeva di esistere. Da Via Rismondo 117 parte una storia che attraversa un decennio, una narrazione che esce dal bilocale di periferia e percorre la città, incontrando il punk, la new wave, il dark, l’industrial, i centri sociali, le case occupate, la città che cambiava, per raccontare un grande laboratorio sociale e anche le sue contraddizioni: una cultura diversa che si è diffusa e sviluppata dove ha trovato il terreno adatto, opponendosi al livellamento avvilente dei bisogni indotti dall’effimero del mercato. È proprio contro quel modello di banalità che sono nate realtà sociali, espressive, artistiche, teatrali e discografiche che intendevano rivendicare con prepotenza la necessità di progettare, incontrarsi ed esprimersi con modalità autonome. È reagendo alla banalizzazione dell’esistente che, una fanzine dopo l’altra, le pagine di Fame, Amen e Informe sono uscite da via Rismondo esprimendo pensieri altri, resistenti, contro. Straordinarie avventure che sono diventate amicizie, dischi, cassette e progetti e che nel loro piccolo, per alcuni anni, hanno contribuito a rendere Milano, e l’Italia, posti meno provinciali ma anche più umani. 448 pagine con centinaia di illustrazioni originali. Una storia vera che si legge come un romanzo.
Fame. Il romanzo di una fanzine
Angela Valcavi
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2017
pagine: 287
Nell’estate del 1982 il bilocale di Marta è il punto di incontro per un gruppo di amici, finalmente il clima di repressione degli anni settanta volge al termine e sembra aprirsi un varco denso di nuove opportunità creative. Da un quartiere di Milano i giovani viaggiano alla ricerca di percorsi inesplorati per liberare la loro indole ribelle, smarcandosi dalla malattia del conformismo. L'idea di realizzare una rivista autoprodotta si trasforma in poche settimane nel progetto più totalizzante della loro breve esistenza, anche perché si rendono conto di avere tra le mani un formidabile veicolo per trasmettere la propria voce ad altre periferie delle città europee. Un romanzo tra realtà e finzione che prende spunto dalla storia di "Fame", una delle prime fanzine italiane, scritto da una testimone diretta. Tra squat, musica, alcol e pasticche, gli umori e gli amori si intrecciano, la vita sfocia in un'evoluzione che porta i redattori ad assorbirne gli stili di vita più radicali, dal post punk all'industriai. Sono gli eroi del quotidiano o gli antieroi sociopatici di un'epoca da dimenticare? Poi tutto si ferma. Una corsa per non perdere l'autobus. Un botto. Forse la marmitta di un’auto che passa... Una bolla di sapone avvolge tutto e sospende la realtà portandosela via in un altrove lontano. Carichi di rabbia, impotenza e dolore, i protagonisti si fermano a guardare per un'ultima volta ciò che è stato, fino al momento in cui realizzeranno di non essere più invincibili.