Libri di Angela Marcella
Il responsabile dei servizi demografici
Angela Marcella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 592
All'ufficio Servizi Demografici sono assegnate funzioni fondamentali, svolte per conto dello Stato, come previsto dall’art. 14 del d.lgs. n. 267/2000: “Il Comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica”. Al Responsabile dei Servizi Demografici si chiede, pertanto, oltre ad una preparazione e una professionalità specifica, ottenibile tramite appositi percorsi formativi abilitanti, di attuare gli obiettivi e i programmi dell'Amministrazione, di dirigere l'ufficio o il servizio secondo criteri e modalità fissati da leggi, statuto e regolamenti, gli si affida la gestione amministrativa, tecnica e finanziaria delle risorse, compresa l'organizzazione e la gestione delle risorse umane. In un panorama normativo e giurisprudenziale ampio e in continua evoluzione, questo volume si propone come supporto nelle numerose questioni pratiche e operative che quotidianamente si presentano; si caratterizza per il taglio pratico e per i frequenti richiami al quadro normativo al fine di facilitarne la comprensione. L'edizione è stata arricchita con la principale modulistica attinente alle diverse tematiche affrontate e con i necessari aggiornamenti relativi alla complessa attività di digitalizzazione del settore. Sono inoltre stati approfonditi i temi dell'applicabilità ai Servizi Demografici degli istituti dell'accesso agli atti sia documentale che civico nonché i rapporti delle norme del settore con la disciplina sulla privacy, anche a seguito dell'entrata in vigore del regolamento europeo in materia di protezione dei dati (GDPR).
Il responsabile dell'Ufficio e del Servizio. Guida operativa per l'organizzazione e la gestione delle attività del Comune
Angela Marcella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 636
L'attuale vasta e complessa produzione normativa, il frequente ricorso alla decretazione d'urgenza, la copiosa e autorevole giurisprudenza che spesso è chiamata a integrare o risolvere incoerenze normative, determinano la necessità di un sussidio aggiornato, il più completo possibile e nello stesso tempo di facile e immediata consultazione. Il volume fornisce agli operatori degli uffici comunali, con particolare riferimento ai Responsabili di Servizio, ai Responsabili di Procedimento e, in generale, alle figure con responsabilità, anche non titolari di posizione organizzativa, uno strumento operativo di supporto suddiviso in aree tematiche, che illustrano le diverse attività che occorre organizzare e gestire in maniera rispettosa della disciplina di riferimento. L'opera si caratterizza per il taglio pratico e per i richiami al quadro normativo al fine di facilitarne e velocizzarne la lettura; con puntuali riferimenti alla più autorevole e recente giurisprudenza vengono analizzate tutte le funzioni correlate ai procedimenti amministrativi, i vari tipi di accesso agli atti e la distinzione tra Responsabile di Servizio e Responsabile di Procedimento; si forniscono gli strumenti di base per la gestione del personale, degli atti di programmazione (bilanci, budget, ecc...), per la redazione di delibere e determine, per la gestione delle procedure di acquisti di lavori, beni e servizi. Viene affrontato anche il tema della privacy e delle numerose responsabilità in cui può incorrere il pubblico dipendente nell'espletamento delle sue mansioni.
Il responsabile dell'Ufficio e del Servizio. Guida operativa per l'organizzazione e la gestione delle attività del Comune
Angela Marcella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 600
L'opera fornisce agli operatori degli uffici comunali, con particolare riferimento ai Responsabili di Servizio e alle figure con responsabilità, anche non titolari di posizione organizzativa, uno strumento operativo di supporto suddiviso in aree tematiche, che illustrano le diverse attività che occorre organizzare e gestire in maniera rispettosa della disciplina di riferimento. All'interno del presente volume, con taglio pratico e corredato da richiami al quadro normativo e alla recente giurisprudenza, vengono analizzate tutte le funzioni correlate ai procedimenti amministrativi, i vari tipi di accesso agli atti e la distinzione tra Responsabile di Servizio e Responsabile di Procedimento; si forniscono gli strumenti di base per la gestione del personale, degli atti di programmazione (bilanci, budget,..), per la redazione di delibere e determine e per la gestione delle procedure di acquisti di lavori, beni e servizi. Il tutto con un occhio di riguardo alle norme in tema di privacy e alle numerose responsabilità in cui può incorrere il pubblico dipendente nell'espletamento delle sue mansioni.
Il responsabile dei servizi demografici
Angela Marcella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 432
I Servizi Demografici hanno il delicato compito di rilevare gli eventi più importanti della vita delle persone, eventi in grado di incidere sul riconoscimento di diritti fondamentali dell’individuo costituzionalmente tutelati. Proprio in considerazione della centralità delle funzioni assegnate, queste ultime rientrano tra quelle fondamentali svolte per conto dello Stato, come previsto dall’art. 14 del d.lgs. n. 267/2000: “Il Comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica”. Al Responsabile dei Servizi Demografici si chiede, pertanto, oltre ad una preparazione e una professionalità specifica, ottenibile tramite appositi percorsi formativi abilitanti, di attuare gli obiettivi e i programmi dell’Amministrazione, di dirigere l’ufficio o il servizio secondo criteri e modalità fissati da leggi, statuto e regolamenti, gli si affida la gestione amministrativa, tecnica e finanziaria delle risorse, compresa l’organizzazione e la gestione delle risorse umane. Il volume intende proporsi come supporto al lavoro del Responsabile dei Servizi Demografici nella complessa gestione e organizzazione delle risorse, anche umane, oltre che come strumento per risolvere le numerose questioni pratiche e operative che quotidianamente gli si presentano, avendo sempre come riferimento la normativa vigente e le più importanti pronunce giurisprudenziali.