Libri di Angela Barbieri
120 giorni. L'équipe di un hospice racconta
Angela Barbieri
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 120
Un'infermiera e una volontaria incrociano le loro vite in un Hospice, un reparto creato sul tipo di quelli di vari ospedali italiani per accogliere malati terminali: persone la cui aspettativa di vita non supera, per l'appunto, i 120 giorni." Entro in quelle stanze come una persona e sono in contatto non più con un insegnante, un elettricista, un geometra, ma con un'altra persona, sofferente. L'incontro impone a entrambi un mettersi in gioco pericoloso, dove non ci sono difese e lo scambio a livello personale è indispensabile. Non c'è più teoria, ma solo fatti: non c'è più l'ombra della morte, ma solo la sua prepotente presenza. Non esiste più il tempo, ma solo la certezza di averne poco e l'oculatezza di non sprecarlo più. Non riuscirei più tanto facilmente a ritornare come infermiera in una normale corsia d'ospedale; forse perché, per la prima volta, ho potuto lavorare in un posto dove si è dato il giusto valore al tempo e ho potuto 'essere' infermiera. Con tutta me stessa".
Protagonista. Altro che favola!
Angela Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2014
Il romanzo descrive l'amore attraverso gli occhi di un'aspirante principessa che conduce una vita immersa nei ritmi frenetici dell'epoca odierna, tra una carriera in ascesa e un mondo dove l'amore non è più propriamente incantato, ma disilluso e beffardo. La protagonista, Talia, ha 26 anni, una ragazza dalla promettente carriera: è una scrittrice, con una silloge di poesie già pubblicata, un libro in imminente uscita ed altri progetti lavorativi attivi, ma, oltre le gratificazioni professionali, ricerca, tra realtà oniriche e personaggi immaginari, un amore da favola, puro e incontaminato. Tale desiderio la induce così a cambiare il suo vecchio stile di vita, legato ai luoghi comuni imposti dalla società attuale, e ad agire in modo che le scelte presenti non siano più influenzate dalle delusioni passate. Vari incontri, scelte sbagliate e "chiacchierate" interiori incalzano la narrazione, e quando la protagonista smette di ricercare, trova il suo principe azzurro, Marco. Nel silenzio di un bacio diventa lei stessa la protagonista della favola.