Libri di Angela A. Mantella
Sophia
Angela A. Mantella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 48
Sophia, ovvero la saggezza. Ma quale saggezza c'è nella follia? Ecco che, allora, il flusso inarrestabile dei pensieri di Sophia diventa per magia il dialogo surreale, gioioso, ironico, sferzante, disincantato, concitato, incalzante tra i grandi personaggi della mitologia, della filosofia, della fisica, della letteratura, da lei così amati. Le figure, benché di natura onirica e allucinatoria, posseggono allo stesso tempo la caratterizzazione di personaggi. Si tratta di forme informi: la mirabile commistione dei modelli del teatro classico e di quello dell'assurdo, di ironia e cerebralità, diventa raffinato strumento per descrivere l'essenza e la natura propria delle allucinazioni.
Non ti ho dimenticato
Angela A. Mantella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 32
La bolla e p pi-greco. Teatrocheaccade
Angela A. Mantella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 44
"La bolla: Mi sono chiesta che tipo di teatro farebbe Filippo Tommaso Marinetti se fosse oggi vivente con i nostri mezzi a disposizione e con quello che la Nazione e il Mondo offre. Cosa farebbe per provocare il mondo, la gente, per insegnare, per stimolare, per affascinare, lottare, per proiettare verso il futuro? Ne abbiamo discusso, io e il suo personaggio ovviamente e abbiamo deciso che servirebbe l'utopia del teatrocheaccade! pi-greco: simpatica commedia in cui un attore pazzo si prende gioco di uno scienziato, della sua invenzione e dei politici..."
Sophia
Angela A. Mantella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 48
Sophia, ovvero la saggezza. Ma quale saggezza c'è nella follia? Ecco che, allora, il flusso inarrestabile dei pensieri di Sophia diventa per magia il dialogo surreale, gioioso, ironico, sferzante, disincantato, concitato, incalzante tra i grandi personaggi della mitologia, della filosofia, della fisica, della letteratura, da lei così amati. Le figure, benché di natura onirica e allucinatoria, posseggono allo stesso tempo la caratterizzazione di personaggi. Si tratta di forme informi: la commistione dei modelli del teatro classico e di quello dell'assurdo, di ironia e cerebralità, diventa strumento per descrivere l'essenza e la natura propria delle allucinazioni.
Come noi vogliamo
Angela A. Mantella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 32
Un vecchio ed un bambino che si dice malato, o forse no, è sano? chi lo sa? vivono isolati in cima ad una montagna... La loro libertà durera poco... Ma la libertà, come dice Gaber, è veramente "stare sopra un albero"? Il motto del vecchio? "Dio è come noi vogliamo che sia".
Il grande libro di Dio: il mondo
Angela A. Mantella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 32
Visti gli eventi che stanno scombinando il pianeta per il fanatismo religioso, i personaggi di questo testo teatrale cercano risposte nella semplice eppur complessa saggezza popolare e nel modo in cui effettivamente è radicato nel popolo e negli umili il sentimento religioso. Ma non è solo questo. Uno dei principali ispiratori del testo è l'avvocato Giovanni Balletta, studioso che ha portato alla scoperta che il Re Italo ha dato il nome all'Italia. Attualmente gli studi dell'avvocato sono concentrati sull'origine della mafia. L'autrice ne fa uno dei principali personaggi del testo indagando sull'intreccio tra religione e mafia...
Concerto mal detto-Omaggio ai poeti maledetti
Angela A. Mantella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 24
Concerti di Poesia: la Poesia come traduzione in parola del codice linguistico della musica, una stessa musica in una sala di cento persone, può esaltare tutti, tutti e cento, dicendo ad ognuno cose diverse, quindi in una sala di cento persone "parla" cento lingue diverse, o meglio, come l'acqua, assume le "forme" di cento "vasi" diversi in cui viene versata. Funziona come il "vissuto interiore", quanto più è grande il vissuto di una persona, tanto più si può entrare in "empatia" con l'interlocutore. Cosa succede? L'interlocutore si identifica in quell'armonia e il "poeta-musicista" che propone quell'armonia, quei vissuti, si "rivede" nell'interlocutore. Ma la "diversità" rimane, il vissuto di ognuno non sarà mai uguale e identico al cento per cento e questa è una qualità perché lascia spazio al libero arbitrio, permette la libertà di scelta dell'interlocutore e risvolti infiniti di eventi anche eguali...