Libri di Andrea Versolato
Progettare per il PNRR: come costituire l’Ufficio BIM nella P.A.
Pietro Farinati, Cristian Barutta, Andrea Versolato
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Con l’avvento del PNRR è diventato ineludibile il processo di implementazione del BIM, o meglio, di digitalizzazione delle opere pubbliche, all’interno degli uffici delle pubbliche amministrazioni. Considerata l’importanza del tema e la scarsa documentazione nazionale, il presente testo si pone l’obiettivo di presentare alcuni casi studio di opere infrastrutturali in BIM con l’applicazione dell’Open BIM, per offrire un manuale snello e chiaro nell’esposizione, da consultare all’occorrenza per realizzare opere pubbliche “digitalizzate” con il Building Information Modeling. Tra i tanti temi trattati, di particolare importanza si segnala l’analisi e l’applicazione degli strumenti per implementare il processo BIM nella pubblica amministrazione e per istituire un “Ufficio per la digitalizzazione delle opere pubbliche” (sinteticamente “Ufficio BIM”) nella pianta organica dell’ente. Poiché i nuovi fondi messi a disposizione per la realizzazione di lavori pubblici prevedono criteri premianti non solo per l’impiego del metodo BIM ma anche per la valutazione della loro sostenibilità, il testo non manca di trattare il principio DNSH (“Do Not Significant Harm”) e l protocollo ENVISION per la progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili. A compendio e completamento, nel manuale vengono illustrati alcuni casi studio di riferimento, che rappresentano dei modelli cui ispirarsi per lo sviluppo di opere pubbliche e infrastrutturali in linea con le strategie di digitalizzazione e di tutela ambientale in atto.
BIM. Building information modeling. Per professionisti e stazioni appaltanti
Alessio Bertella, Mario Caputi, Angelo Rota, Andrea Versolato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 223
Il BIM rappresenta, nella filiera delle costruzioni, il mezzo attraverso il quale attuare la digitalizzazione dei processi informativi. Partendo dall'introduzione di tecnologie digitali che migliorano e modificano le modalità attraverso le quali si possono produrre, comunicare, condividere e gestire i dati, il BIM rivoluziona il metodo di lavoro e sull'organizzazione interna di un qualsiasi "attore" della filiera stessa. Il manuale fornisce un supporto a tutte le realtà che, operando nel mercato delle costruzioni, hanno la necessità di utilizzare la metodologia BIM al fine di avviare il processo di digitalizzazione della commessa, così come previsto, nei tempi e nei modi, anche dal decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1 dicembre 2017, n. 560 (Modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture— il cosiddetto Decreto BIM). Il testo è rivolto particolarmente alle stazioni appaltanti pubbliche e private ed ai professionisti del settore che vogliano acquisire competenze tecniche, normative e giuridiche in materia. Accanto ai più consueti temi legati alle tecnologie e alle modalità di implementazione delle stesse nel proprio ambiente di lavoro, sono affrontati, per la prima volta così organicamente, i temi propri della disciplina giuridica al fine di guidare il lettore nel delicato processo di integrazione della nuova documentazione a supporto dei requisiti informativi con la tradizionale documentazione d'appalto. Sono affrontati analiticamente tutti i riferimenti giuridici a partire dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) fino al recente Decreto BIM, del quale viene analizzato ogni singolo articolo. Il professionista cosi come la stazione appaltante troveranno inoltre: un approfondimento sui nuovi ruoli professionali; un commentario sulla norma UNI 11337:2017 (il riferimento italiano per la digitalizzazione della commessa) e sulla filosofia dell'Open BIM; un'ampia trattazione dei vantaggi e criticità nell'adozione della metodologia BIM e consigli pratici per avviare un percorso virtuoso di implementazione delle nuove tecnologie e metodologie di lavoro basati sulla modifica delle procedure di lavoro. In chiusura il manuale fornisce un utile approfondimento su casi pratici e Case History. Il manuale affronta le tematiche specialistiche con un approccio che unisce l'esperienza tecnica nei settori di riferimento dei singoli autori e la semplicità di esposizione indispensabile per garantire un'ampia comprensione e condivisione di concetti, competenze ed esperienze.