fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Romeo

Come nasce l'ordine?

Come nasce l'ordine?

Kurt Bayertz

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 48

Cos'è l'ordine sociale? E come nasce? E poi esso presuppone necessariamente un ordinatore, e dunque una qualche forma di autorità, oppure è possibile che si dia un ordine spontaneo? In questo saggio, agile ma denso, il filosofo Kurt Bayertz si confronta con queste domande, e prova a rispondervi in modo originale, coinvolgendo il lettore in un articolato ragionamento che innesca a partire dal raffronto tra due fotografie, che sembrano raffigurare differenti paradigmi di disposizione ordinata. Lo scopo dell'argomentazione è dimostrare che quella che Bayertz definisce la teoria egemone della tradizione di pensiero europea, ossia l'idea che l'ordine sociale presuppone necessariamente un regolatore e dipende quindi dalla volontà di un'autorità - ciò che l'Autore chiama "sillogismo autoritario" -, non può essere sostenuta. L'ordine sociale, che è, sì, relativo ma non del tutto contingente, può anche darsi spontaneo, ossia può promanare dalla semplice convergenza delle decisioni, non necessariamente concertate collettivamente, dei singoli partecipanti a determinate prassi umane, che condividono certi basilari interessi antropologici.
10,00

Il buon avvocato. Teorie dell'avvocatura tra storia e filosofia del diritto

Il buon avvocato. Teorie dell'avvocatura tra storia e filosofia del diritto

Andrea Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 524

Da qualche tempo la filosofia del diritto sembrerebbe essersi finalmente accorta d'un operatore del diritto dapprima trattato con una certa superficialità e noncuranza: l'avvocato. Sul giudice e sul legislatore invece, ossia gli altri operatori del diritto - questi ultimi espressivi, però, di funzioni giuridiche paradigmatiche -, si sono da sempre affastellati studi e arrovellati teorici e filosofi del diritto. Questa situazione si fa parossistica con l'egemonia dottrinale del positivismo giuridico, nella cui mappa delle funzioni giuridiche l'avvocato non ha riferimento alcuno. Eppure, l'avvocato è quel medium fondamentale che consente al cittadino di essere un vero partecipante della prassi del diritto, consentendogli di assumere un punto di vista autenticamente interno, altrimenti per lui inaccessibile. L'attività paradigmatica del difensore è quella della lucerna: «aliis serviendo consumor». Ecco perché la riflessione sul concetto di diritto non può fare a meno di ruminare analisi sulla figura dell'avvocato, in una biunivoca dipendenza: la teorizzazione delle funzioni, e persino dei doveri etico-professionali dipende dalla concezione di diritto che assumiamo, la quale a sua volta può dirsi dipendente dal modo in cui si consente la partecipazione fattiva nella prassi del diritto. Il libro tratta questi temi, nel tentativo di ricostruire il dibattito giusfilosofico contemporaneo recuperando gli apporti di una tradizione italiana di studi deontologici assai raffinata, seppur per certi versi filosoficamente inconsapevole.
73,00

Diritto, religioni, democrazia. La partecipazione democratica dei cittadini religiosi
28,00

Deontologia e teoria del diritto. L'avvocato nel dibattito giusfilosofico contemporaneo

Deontologia e teoria del diritto. L'avvocato nel dibattito giusfilosofico contemporaneo

Andrea Romeo

Libro: Copertina rigida

editore: EDAS

anno edizione: 2015

pagine: 136

5,00

Restauro di un antico forno del pane della collettività

Restauro di un antico forno del pane della collettività

Andrea Romeo

Libro

editore: Ermes

anno edizione: 2015

pagine: 16

4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.