Libri di Andrea Riccadonna
Nabucco. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari, Andrea Riccadonna
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 34
Nabucco (titolo originale "Nabucodonosor") melodramma in 4 atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera. L'opera, affresco di ampio respiro su libertà e potere, fece il suo debutto il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.
Rigoletto. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari, Andrea Riccadonna
Libro
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 40
L'azione si apre a Mantova, nel XVI secolo, al Palazzo Ducale, dove il lascivo Duca, circondato da condiscenti cortigiani, insidia la virtù di tutte le dame che incontra, spalleggiato dal deforme buffone Rigoletto. La vicenda precipita quando il Conte Monterone irrompe a Palazzo per rivendicare l'onore della figlia e, accolto dagli sberleffi del buffone, lancia una tremenda maledizione che segnerà il fato dello stesso Rigoletto. In una vertiginosa successione di equivoci e di inganni Rigoletto parteciperò infatti involontariamente al rapimento della propria figlia Gilda consegnandola, inconsapevole, nelle mani del Duca. L'atto finale della tragedia si compirà quando il buffone, dopo aver assoldato lo spietato assassino Sparafucile per vendicarsi del torto subito, causerà involontariamente la morte della figlia Gilda.
Attila. Adattamento a fumetti
Stefano Ascari
Libro: Libro in brossura
editore: Kleiner Flug
anno edizione: 2017
pagine: 36
"Attila", tratto dalla tragedia tedesca "Attila, Konig der Hunnen" di Zacharias Werner è un'opera giovanile di Verdi che all'epoca della sua rappresentazione (la prima fu alla Fenice di Venezia il 17 marzo 1846) accese gli animi risorgimentali che lessero nella vicenda di Attila, Ezio e Odabella un chiaro invito alla ribellione nei confronti dell'occupante straniero. Odabella in particolare è, nella tradizione verdiana di grande attenzione verso le figure femminili, un personaggio complesso che, nel suo tenere insieme lo spirito indomito e guerriero e la sensibilità romantica agli affetti, ruba la scena al ben poco eroico Ezio (che prima di rientrare nel ruolo di difensore di Roma tenta l'accordo con l'invasore) o lo stereotipato Foresto (che continua la galleria di figure maschili passive, facili alla gelosia e bidimensionali). Solo Attila, in modo analogo al personaggio di Nabucco, eguaglia la complessità di Odabella nella sua duplice natura di condottiero dalle sovrumane doti di ferocia e astuzia e di barbaro spaventato dal soprannaturale. In questo senso la composizione libera (che omaggia i grandi autori del fumetto italiane come Dino Battaglia e Sergio Toppi) delle tavole di Andrea Riccadonna gioca con le proporzioni fisiche dei personaggi in chiave drammatica articolando l'intensità della partitura testuale e dell'andamento narrativo, grazie all'uso sapiente dei neri e l'adozione di una palette cromatica volutamente limitata e non realistica.
Shutter Island
Stefano Ascari, Andrea Riccadonna, Dennis Lehane
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2010
pagine: 118
Stati Uniti, 1954. Nessuno è quel che sembra. Niente è come ti raccontano. Mai. Di questo si rendono ben presto conto Teddy Daniels e Chuck Aule, gli agenti federali inviati a Shutter Island per una indagine sulla scomparsa della paziente di un manicomio criminale. Comincerà cosi il loro viaggio negli abissi della follia e del Male. Un viaggio forse senza ritorno. Una storia potente, scritta da uno dei più importanti romanzieri americani e ora trasformata in graphic novel da due giovani talenti italiani.
David
Stefano Ascari, Andrea Riccadonna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2008
pagine: 80
Qualcuno ha scoperto il segreto delle grandi opere d'arte. Qualcuno ha scoperto che solo un velo sottile separa il nostro mondo dal loro. Qualcuno ha scoperto che camminano in mezzo a noi. Qualcuno ha ucciso Dafne. Per stanare l'assassino, David dovrà tornare a varcare la soglia che separa le due realtà, mettendo a rischio la vita da uomo normale che si è faticosamente conquistato. E chiudere, una volta per tutte, i conti con il passato.