Libri di Andrea Pezzi
Due cuori e... una cucina
Elisa Marosi, Andrea Pezzi
Libro
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 86
Il cibo è vita, comunicazione, socializzazione. Cucinare è un gioco creativo, rassicurante, un momento da condividere con gli altri o anche solo con se stessi: preparare gli ingredienti, impastare, frullare, a volte fare confusione fino a giungere al momento più bello: quello del convivio. Elisa Marosi e Andrea Pezzi ci accompagnano nella loro cucina, fra pentole, ingredienti, fornelli, e tante ricette.
Due. Storie di coppie, sodalizi, partnership e sfide infinite raccolte commentate da Direct Line
Andrea Pezzi
Libro: Libro rilegato
editore: Lupetti
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo è un libro sulla partnership, sulle alleanze, sulle fusioni, su tutto ciò che nel mondo del business porta due società, due marche o aziende a rafforzarsi per ottenere il successo sui mercati. È un libro di management e comunicazione, ma al tempo stesso un'opera divertente e di intrattenimento, perché il concetto di Partnership è connesso a quello di Coppia. E allora si parla di coppie famose, coppie affiatate, coppie in conflitto...
Mondi nuovi. Diario figurato
Andrea Pezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Hacca
anno edizione: 2006
pagine: 128
"Mondi Nuovi" è un diario di viaggio. È il diario di Andrea Pezzi quale eroe viandante contemporaneo alla ricerca di una nuova comprensione dei due principali paesi emergenti del pianeta: Russia e Cina. Un avvicendarsi di uomini e anime in movimento. È la sua voglia dirompente di affrontare la realtà, con uno sguardo sincero, autentico, lontano dai pregiudizi e dai luoghi comuni. "Mondi Nuovi" è un diario figurato. È il diario figurato di Andrea, il luogo dove immagini, parole e visioni tentano di comunicare insieme nello spazio di una pagina, quell'intimità necessaria al ricordo di ogni viaggio.
Io sono. Gli altri per incontrare me stesso
Andrea Pezzi
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2019
pagine: 157
L’uomo è un essere intelligente. Nel dizionario di Oxford l’intelligenza viene definita come «la capacità di acquisire e applicare conoscenze e competenze complesse». Se prendiamo per buona questa definizione, possiamo essere certi che l’essere umano, per come lo conosciamo, verrà presto superato dagli algoritmi di intelligenza artificiale. Le nostre forme sociali camminano al di fuori dell’ordine dell’intelligenza possibile all’uomo. L’evoluzione tecnologica, la politica, la logica stessa con cui facciamo impresa e progresso, non sono centrate nel gioco della funzionalità integrale dell’umano. Non hanno per scopo la ricerca di quell’intima pace che ogni persona sperimenta quando l’istinto evolutivo è pienamente realizzato producendo salute, limpidezza di coscienza e quel particolare piacere che si coglie contemporaneamente in modo sensoriale, intellettuale e spirituale. Tutta la formazione moderna si occupa dell’acquisizione di conoscenze e di competenze tecniche, ma pochissimi concentrano la loro attenzione sull’essere umano che poi le utilizza. Tutti scrivono informazioni sulla coscienza degli individui allo scopo di guidarne le scelte che, con ruoli diversi, ognuno è chiamato a fare. "Io sono" è un libro che nasce dal desiderio di rimettere l’umano al centro del dibattito culturale, ridefinendo e radicando nel mondo della vita il senso stesso dell’intelligenza.
Fuori programma
Andrea Pezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 177
"Ho fatto la televisione come vorrei che la televisione fosse, ho fatto internet come vorrei che internet fosse, ho costruito un luogo di lavoro come vorrei che il lavoro fosse. Mi sono nutrito di curiosità, di ricerca interiore, di incontri ed esperienze non comuni in senso imprenditoriale, politico e sociale. Soprattutto negli ultimi dieci anni della mia vita ho viaggiato molto e ho conosciuto da vicino alcuni fra i più eminenti uomini del pianeta. Sempre più spesso dopo queste immersioni di umanità, mi sono trovato a fare la stessa sospirata considerazione: la vita è un bellissimo gioco di intelligenza. Il comunismo, il capitalismo, le dittature, la democrazia, le religioni, il materialismo in fondo è tutto come un infinito caleidoscopio di per sé sempre fittizio e vano, attraverso il quale, però, ogni singolo individuo, in ogni tempo, è chiamato a confrontarsi con se stesso per diventare Grande." Il racconto di una ricerca interiore, delle sue sfide e dei suoi metodi, delle sue conquiste e della sua felicità, fra amori finiti e amicizie ritrovate. Come in un diario.