fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Nicolosi

L'occhio vigile del custode. Ordinamenti spaziali della sicurezza nel De re aedificatoria di Leon Battista Alberti

L'occhio vigile del custode. Ordinamenti spaziali della sicurezza nel De re aedificatoria di Leon Battista Alberti

Andrea Nicolosi

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il compito principale dell'architetto preposto ai dispositivi della sicurezza è costruire nella città "zone occulte" perché il Principe, il Tiranno, il Vescovo, possano tramare segretamente le strategie di governo. Le dinamiche sociali della città umanistica sono fortemente influenzate dalla potenza psicologica delle forme architettoniche. La "città della sorveglianza" che emerge dal "De re aedificatoria" di Leon Battista Alberti si fonda su un'invisibile topologia della difesa: spazi nascosti, impercettibili condotti acustici, dissimulate vie d'uscita. Al contempo, il paesaggio urbano deve essere ben visibile nella propria bellezza sacrale, scoraggiando ogni tentativo di possesso distruttivo da parte del nemico. La concinnitas albertiana è dunque un raffinato dispositivo estetico funzionale a una "politica dello sguardo", che intensifica la fascinazione visiva di alcune parti della città, per meglio oscurare e proteggere i veri centri spaziali del potere.
10,00

L'occhio vigile del custode. Ordinamenti spaziali della sicurezza nel De re aedificatoria di Leon Battista Alberti
10,00

La finestra svelata. Leon Battista Alberti e l'anima delle immagini

La finestra svelata. Leon Battista Alberti e l'anima delle immagini

Andrea Nicolosi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 68

Quali scene primarie lascia intravedere il dispositivo ottico più famoso della storia dell'arte occidentale: la "finestra aperta" albertiana. Che regimi simbolici della visione dissimula il velum attraverso cui il reale viene rispecchiato in immagine. A quali altezze o profondità si spinge il celebre, quanto enigmatico, occhio alato dell'Alberti. Ancor prima della razionale gabbia prospettica della historia Leon Battista Alberti, "padre delle tre arti", ha voluto rendere visibile, per scene distinte, il racconto delle origini dell'arte che anima i variegati spazi che si dispiegano tra il simile e il dissimile, la copia e il deforme, i sottili riflessi della fonte di Narciso e le inquietanti metamorfosi burlesche del dio velato Momo. Rendendo presente l'assente, come si legge nel De pictura, il poliedrico e camaleontico umanista delle arti dilata gli orizzonti visivi della ragione fino ad includervi il cielo stellato del mito e le fluide regioni del sogno. È questo il percorso che ci invita a seguire l' Alberti, "virtuale", riletto seguendo nei suoi scritti gli stratificati rinvii associativi della celebre metafora del quadro-finestra.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.