Libri di Andrea Negro
Siamo tutti piccole ghiande. che possono diventare grandi querce
Barbara Negro, Andrea Negro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 128
Anche se a volte fatichiamo a crederlo, dentro ognuno di noi c’è qualcosa di unico e speciale che aspetta solo di essere scoperto e valorizzato. È lì, ma non lo vediamo e per questo cerchiamo le risposte fuori da noi stessi mentre basterebbe che ci guardassimo dentro. Chissà che attraverso questo libro tu non riesca a trovare dentro di te questa “luce”. Se così fosse, ricordati di ascoltarla, ti indicherà la via. La storia dei due autori dalla loro infanzia all’età adulta, raccolta in un libro toccante, ricco di emozioni, adatto a qualsiasi età. Per l'edizione 2025 a corredo del libro un piccolo quadernino in cui il lettore potrà aggiungere le proprie riflessioni. età di lettura: da 10 anni.
Siamo tutti piccole ghiande. che possono diventare grandi querce
Barbara Negro, Andrea Negro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 120
Anche se a volte fatichiamo a crederlo, dentro ognuno di noi c’è qualcosa di unico e speciale che aspetta solo di essere scoperto e valorizzato. È lì, ma non lo vediamo e per questo cerchiamo le risposte fuori di noi mentre basterebbe che ci guardassimo dentro. Chissà che attraverso questo libro tu non riesca a trovare dentro di te questa “luce”. Se così fosse, ricordati di ascoltarla, ti indicherà la via. La storia dei due autori dalla loro infanzia all’età adulta, raccolta in un libro toccante, ricco di emozioni, adatto a qualsiasi età. Età di lettura: da 10 anni.
L'isola muta. Viaggio nei silenzi della Sardegna
Andrea Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Goccia
anno edizione: 2024
pagine: 298
Agosto 2021. Mosso dall’urgenza di scappare da una Pianura Padana immersa nella pandemia, Andrea parte in scooter per la Sardegna. Cerca una Sardegna minore, silenziosa, lontana dai lustrini delle coste più battute. La trova nei supramonti dell’Ogliastra, dentro alle rughe del canyon di Gorropu e dei vecchi di Urzulei. Poi tra le dune del Sulcis-Iglesiente, dove la natura si fa ostica ma regala perle di rara bellezza, e sulle spiagge di quarzo del Sinis. Il mese trascorso in Sardegna si conficca nell’anima di Andrea che tre anni dopo ritorna sull’isola, deciso a scoprirne l’interno. Si ferma nove giorni a Seulo, il paese dei centenari, un luogo fuori dal tempo che gli regala tutta la generosità della terra e della gente di Sardegna, instillandogli nel cuore l’idea folle di restare.