Libri di Andrea Natali
Risk management in the cultural heritage sector: museums, libraries and archives
Salvatore Lorusso, Andrea Natali, Franco Palla
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2022
pagine: 164
La gestione del rischio nel settore dei beni culturali: musei, biblioteche, archivi
Salvatore Lorusso, Andrea Natali, Chiara Matteucci, Franco Palla
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2022
pagine: 164
Al Genio italico
Andrea Natali
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 156
«Proprio Nietzsche si avvaleva del componimento poetico per far sì che il suo pensiero non rimanesse limitato al logos (ragione), ma neppure fosse prigioniero del mythos (racconto fantastico). L'autore sembra in qualche modo fare suo questo pensiero, infatti i suoi versi sono sempre in bilico tra il desiderio ardente di comprendere, e quindi di razionalizzare ciò che accade attorno e dentro di lui, e l'ebrezza del lasciarsi andare al racconto irreale, dove divinità e paesaggi mitici affascinano grazie anche all'uso di termini aulici e preziosi che compongono una sorta di canto ammaliatore che, alla stregua delle Sirene dell'Odissea, soggioga chi legge trasportandolo in un'altra realtà più pura, più alta.» (dalla Prefazione)
A second Mona Lisa? Challenges of attribution and authentication and various possibilities for evaluating a work of art
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2021
pagine: 146
Noi non ci saremo. Fotocatalogazione degli edifici finalizzati inseriti nel paesaggio rurale minore e destinati a scomparire
Andrea Natali
Libro: Libro rilegato
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2019
pagine: 140
Gli edifici finalizzati sono quelle costruzione sorte, nel Novecento, in determinati contesti ambientali, sociali, industriali, economici, infrastrutturali, che svolgevano una unica funzione. Questa unica funzione ne ha determinato le dimensioni, le ripartizioni, gli accessi e, in sintesi, le caratteristiche così particolari e specifiche che fanno escludere riutilizzi. Perdendo la loro utilità, sono destinati nel giro di pochi anni a scomparire, ad essere demoliti, a perdersi nella memoria senza lasciare tracce. Il libro vuole porre l'attenzione sui suddetti manufatti e tutelare queste testimonianze significative dal punto di vista non solo architettonico ma anche della storia del lavoro, della cultura popolare, della aggregazione sociale.
La gloria e l'oblio. Pietro Canonica a Vetralla
Andrea Natali
Libro: Libro rilegato
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
Pietro Canonica (1869-1959) scultore, pittore, musico, compositore, uno dei più grandi artisti nel panorama internazionale del primo Novecento, ha soggiornato per molti anni a Vetralla, facendo della cittadina della Tuscia un luogo di riposo e di ispirazione. A Vetralla Canonica impianta uno studio e una fonderia dove realizza alcune importanti sculture in bronzo e splenditi dipinti che ritraggono il paesaggio. Il libro, mediante testimonianze e documenti inediti, riporta i tratti salienti della vita di Canonica a Vetralla sospesa fra momenti di gloria e periodi di oblio e ha la finalità di rivalutare la figura e valorizzare la presenza dell'artista a Vetralla. Con scritto di Stefania Fieno. Presentazione di Bianca Maria Santese.
La storia del feudo di Vetralla
Andrea Natali, Maria Antonietta Pasqualetti
Libro: Libro rilegato
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2018
pagine: 104
La collana “Quaderni di Vetralla� è finalizzata allo studio, alla tutela e alla valorizzazione di un patrimonio storico, artistico e ambientale di particolare interesse, affiancandosi alle altre iniziative editoriali sulla Tuscia e sulla provincia romana avviate dal Museo della Città e del Territorio e dall’editore Davide Ghaleb. Museo della Città e del Territorio (Sistema Museale di Ateneo) Quaderni di Vetralla Collana fondata da Enrico Guidoni
La vita quotidiana a Vetralla nei primi anni dell'800
Andrea Natali
Libro: Libro rilegato
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2007
pagine: 112
Attraverso fonti di archivio, viene descritta la situazione politico sociale di una piccola Città dello Stato Pontificio, in un particolare momento storico che va dalla dominazione napoleonica alla Restaurazione.