Libri di Andrea Genovali
Fare come in Russia. La Repubblica viareggina, i disordini nel derby con la Lucchese e l'insurrezione del 1920: una storia del «Biennio rosso»
Andrea Genovali
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2018
pagine: 117
Sembrava solo una partita di calcio. Invece era l'incontro tra lo Sporting Viareggio e la Lucchese, non un "semplice" incontro sportivo, dunque, ma l'evocazione di una sfida che, da sempre, nell'immaginario dei partecipanti, opponeva la borghesia del capoluogo agli operai della provincia, trasportando il tema del pallone dal campo da gioco al terreno della lotta di classe. Accadde così, il 2 maggio del 1920, a Viareggio, che l'intera formazione della Lucchese fu costretta a fuggire per i campi per sottrarsi alla folla inferocita. Ma non solo. Dopo che un carabiniere aprì il fuoco e uccise un viareggino, la storia accelerò il suo passo e, sostenendosi sulle solide tradizioni anarchiche e socialiste dei lavoratori marittimi e portuali, chiamò il popolo tutto alla lotta, ricordando come fosse giunta anche in Italia l'ora di «fare come un Russia», vale a dire sovvertire a beneficio dei molti tutto ciò che allo stato delle cose presente esisteva soltanto a favore di pochi. Si dipanano così le brevi ma intense giornate della Repubblica Viareggina: un'insurrezione popolare che anticipa le future repubbliche partigiane e a cui Andrea Genovali rende il giusto tributo storiografico, scrivendo una pagina inedita in quello che resta il percorso di lunga durata della guerra civile italiana. Prefazione di Alexander Höbel e introduzione di Franco Pulzone.
Ali per sognare. Vita appassionata di un anarchico viareggino
Andrea Genovali, Renato Gérard
Libro: Libro in brossura
editore: Pezzini
anno edizione: 2017
pagine: 158
Nuova York 1921. Storie di emigrazione e di esilio
Andrea Genovali
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 200
Nuova York 1921 è il secondo episodio - dopo Viareggio 1920 - della vita di Fortunato, giovane marinaio che vive un altro dei momenti cruciali della storia di Viareggio nel novecento, trovandosi costretto a fuggire negli Stati Uniti. È infatti nel giugno 1921 che, a seguito di una sfida a pugni fra antifascisti e fascisti, vengono assassinati dalle camice nere i primi due giovani antifascisti viareggini: Pietro Nieri e Enrico Paolini. Dalle vicende storiche di quei fatti poi si disegna uno scenario di fantasia che vede il protagonista essere ingiustamente incolpato dell'assassinio del segretario del fascio locale avvenuto alcune settimane dopo gli assassinii di Piazza Grande. Fortunato fugge a Nuova York dove incontra l'amore e una nuova militanza a sostegno della causa di due italiani, ingiustamente condannati a morte nel gennaio di quello stesso anno, che rispondono ai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Il romanzo narra della vita dei migranti e degli esuli politici italiani a Nuova York nei primi decenni del novecento cercando di far conoscere le loro speranze, le loro angosce, la loro vita quotidiana e il razzismo a cui erano sottoposti.
Il Vàgero che venne dal mare. Storia di una generazione che voleva anche cambiare il mondo
Andrea Genovali
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2022
Straccali di parole
Andrea Genovali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2020
La notte in cui le stelle brillano. Una storia partigiana
Andrea Genovali
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2015
pagine: 180
"Con 'La notte in cui le stelle brillano. Una storia partigiana.'Andrea Genovali prosegue in un certo senso la saga di Fortunato, protagonista del suo romanzo d'esordio 'Viareggio 1920. Storie di calcio e di rivoluzione' e del successivo 'Nuova York 1921. Storie di emigrazioni e di esilio'. In un certo senso perché, avendo dovuto Fortunato far perdere le proprie tracce una volta giunto in America, la storia questa volta è affidata a Gabriele (il partigiano "Gattorosso"), cugino di Fortunato che non ha mai conosciuto (essendo nato dopo la sua partenza per il nuovo mondo) ma di cui certamente condivide idee e aspirazioni. Si ripercorrono le vicende e soprattutto i pensieri, l'evoluzione del mondo interiore di un giovane antifascista viareggino dal momento in cui lascia la propria casa e i propri affetti per recarsi in collina e unirsi ai partigiani." (dalla prefazione di Roberto Cappellini).
L'amante greca
Andrea Genovali
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 188
Una storia d'amore fra due cooperanti, Irno Antero e Artemis Braunoria, che nasce casualmente per uno sciopero all'aeroporto di Oporto mentre stanno recandosi in Centro America. I due iniziano a conoscersi e, lentamente, ricostruiscono e ricompongono il mosaico delle loro vite che sono state attraversate da delusioni, sconfitte e speranze spesso frustrate. Il loro desiderio di tornare a vivere, la condivisione degli stessi ideali e le emozioni vissute insieme nella toccante esperienza centroamericana fanno crescere questo amore. Ma sarà ancora Oporto, la bellissima città lusitana, la vera cornice e la silenziosa Afrodite del loro nuovo sentimento. Al rientro in Italia Irno deve partire quasi subito per l'Africa: il Mali è la sua destinazione proprio nel momento in cui un colpo di stato militare e un attacco di un gruppo religioso fondamentalista stanno incendiando il paese. E poi, per i due protagonisti, altre sorprese e altri colpi di scena, imprevedibili come le emozioni che nascono dal lamento profondo di un fado.
Arnaldo Cambiaghi: il coraggio e l'emozione della solidarietà
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 120
Ripercorrere le tappe fondamentali della vita politica e solidaristica di Arnaldo Cambiaghi significa rivisitare i momenti cruciali della vita della repubblica nata dalla resistenza antifascista. Giovanissimo partigiano, sindacalista e poi funzionario della Fgci e del Pci, corrispondente da Praga e Varsavia per una radio del partito e ancora presidente dell'Etli e poi all'Italturist, rompe per primo il blocco Usa a Cuba organizzando viaggi di turismo politico dall'Italia nell'isola di Che Guevara e Fidel Castro. Fra i fondatori dell'Associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba nel 1961, ne diviene presidente dal 1992 al 2001 e di nuovo nel 2007. Nel 1993 il consiglio di stato di Cuba gli conferisce la medaglia d'oro dell'amicizia. La sua personalità e la sua azione lo collocano fra le figure centrali della solidarietà internazionalista nel nostro paese. In questo libro - a quattro anni dalla sua morte - pensieri, emozioni, ricordi di chi lo ha conosciuto e ha voluto regalare quei sentimenti rendendoli pubblici per farlo apprezzare anche da chi non ha avuto la fortuna di intrecciare la propria vita con la sua.
Viareggio 1920. Storie di calcio e di rivoluzione
Andrea Genovali
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2011
pagine: 200
Viareggio, 2 maggio 1920. Una partita di calcio tra la squadra di casa e la Lucchese viene interrotta da un'invasione di campo. Quando gli animi sembrano ormai sedati, un carabiniere spara al guardialinee viareggino uccidendolo. Le tensioni sociali, gli scioperi, la misera condizione dei marinai e degli operai della darsena viareggina: questo il contesto in cui si colloca l'episodio, casus belli della rivolta popolare che porterà Viareggio a dichiararsi libera repubblica per esser poi assediata dalla marina regia e dall'esercito. La storia pubblica - a cui il romanzo si attiene in maniera rigorosa - si intreccia con le storie private di personaggi, figli della penna dell'autore, capaci di rendere fedelmente e a pieno lo spirtito dell'epoca. L'amore tra Fortunato e Doralice - nato e morto nell'arco di pochi giorni rimarrà indimenticabile come incredibile rimarrà quella rivoluzione mancata, intrisa di calcio e di passione.