Libri di Andrea G. Parasiliti
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 173
Le carte e le pagine: fonti per lo studio dell'editoria novecentesca è frutto dell'omonimo convegno svoltosi il 4 maggio 2016 presso l'Università Cattolica di Milano e promosso dal Master universitario di secondo livello in Professione editoria cartacea e digitale. È noto che il termine "archivio" indichi una "raccolta ordinata e sistematica di documenti pubblici e privati". Ma ovviamente, per quel che riguarda l'opera editoriale, e quindi per tutto ciò che concerne le azioni preliminari alla realizzazione materiale di un volume, questo lavoro di raccolta ordinata e sistematica non è sempre avvenuto. Tuttavia, quelle che semplificando potremmo chiamare "le carte dell'editore" ci consentono, per dirla con Roger Chartier, di «ascoltare il passato con gli occhi», e di rivivere, ancora prima che studiare, l'immenso lavorìo che sta nel retropalco di un grande progetto editoriale, con tutto il suo groviglio di relazioni e l'invadenza del contesto.
La totalità della parola. Origini e prospettive culturali del libro digitale
Andrea G. Parasiliti
Libro: Libro rilegato
editore: Baglieri Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 248
Saggio dedicato alla ricerca delle radici culturali del libro digitale e delle sue prospettive umanistiche (e non tecniche) in cui si dimostra - a partire da un breve cenno della storia del libro, della parola e dei supporti della scrittura, e passando poi a uno svisceramento del codex cristiano e delle sue fondamentali funzioni "editoriali" e culturali per giungere poi all'analisi di alcuni modernissimi prodotti editoriali digitali - come l'ebook altro non sia che frutto di nuove esigenze comunicative della "Parola" e che nulla abbia a che fare con la "morte del libro" e men che meno con la morte del "libro cartaceo". Prefazione di Edoardo Barbieri; Postfazione di Massimo Marassi.
Dalla parte del lettore. Diceria dell'untore tra esegesi e e-book
Andrea G. Parasiliti
Libro
editore: Baglieri Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 78
"Il bel lavoro di Parasiliti si presenta, al tempo stesso, come un'ipotesi esegetica e una proposta al limite dell'utopia, per un modo nuovo di avvicinare un autore complesso e difficile, a volte oscuro, come Bufalino e la sua 'Diceria dell'untore'. L'ipotesi è quella di poter offrire al comune lettore non un semplice "invito" alla lettura, quanto piuttosto un vero e proprio "aiuto" che accompagni e illumini i risvolti più nascosti o sottintesi, sciolga i nodi di più difficile comprensione. Tuttavia, il saggio di Parasiliti va oltre il livello di semplice ipotesi e anzi, per la verità, a me sembra ormai configurarsi come un piano di lavoro preciso e concreto. Parasiliti propone di allestire un'edizione della 'Diceria' in formato e-book. Dunque, se il risultato della sua fatica invece che in un libro 'tradizionale' si concretizzerà in un e-book, il valore del suo lavoro non cambierà, ma ai lettori di Bufalino e della sua 'Diceria' potranno aprirsi percorsi di lettura non tanto più rapidi quanto più stimolanti e coinvolgenti". (Dalla prefazione di E. Elli)

