Libri di Andrea Filloramo
I turbamenti di un giovane prete
Andrea Filloramo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2025
pagine: 214
La metafora della mela marcia è strumentale quando è utilizzata per manipolare la realtà. Oggi, dinnanzi all'imperversare degli abusi sessuali e della pedofilia dei preti, nessuno può ricorrere a questa metafora per circoscrivere la responsabilità alle singole persone e per assolvere il sistema clericale di cui queste fanno parte. Per risolvere il non facile problema degli scandali sessuali dei preti si dovrebbe sopprimere il loro presunto statuto sacrale e la conseguente superiorità del loro ceto sui laici. Per dimostrare questa tesi, Andrea Filloramo, conoscitore attento del mondo clericale, nel “I turbamenti di un giovane prete”, che è “un romanzo di formazione” e anche un “romanzo verità”, che assieme a “Oblio e ricordi” e “Il volto oscuro della Chiesa”, fa parte di una trilogia dedicata al sacerdozio cattolico, fondendo assieme descrizione, narrazione, scienze umane, riflessioni e analisi psicologica, entra nel mondo monosessuale sconosciuto dei seminari dove si svolge l'anacronistica formazione dei preti. Là, attraverso diverse testimonianze, rintraccia i semi degli abusi sessuali e della pedofilia. Descrive, poi, le difficoltà, i problemi, le ansie, le nevrosi, spesso vissute dai preti nell'esercizio del loro ministero, che molti di loro, anche per non affogare nel fango del sesso, spesso abbandonano. L'Autore è convinto che, se nel passato la Chiesa cercava in tutti i modi di tutelare il buon nome dei preti - e ciò per qualche caso era comprensibile - oggi non le è più consentito di andare oltre i limiti posti dal Vangelo.
Vite segrete. Il sistema clericale
Andrea Filloramo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 172
“Vite vissute” può essere definito un romanzo-verità che ha il sapore intenso di un’esperienza vissuta quasi in prima persona dall’Autore, data la sua conoscenza diretta del mondo clericale, a lungo da lui frequentato, sul quale il suo scritto s’appoggia e prende spunto da fatti, da enumerare fra gli scandali sessuali che hanno invaso la Chiesa cattolica negli ultimi anni. Nella sua fantasiosa rielaborazione l’Autore, per non far cadere il lettore nell’errore d’interpretare pagine di cronaca recente in termini scandalistici e per non indurlo a inaccettabili personalismi ha collocato il racconto a partire dai lontani anni 50, non l’ha localizzato in luoghi precisi. Ha costruito, così, in un sottile “gioco degli specchi” quel “continuum”, al quale tutti i personaggi del romanzo appartengono. Di loro ha cercato di individuare e cogliere quelle tipologie che non mutano nel tempo e che esistono ancor oggi nella realtà clericale.
Il volto oscuro della Chiesa. Sessualità represse
Andrea Filloramo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 146
In un tempo in cui gli scandali sessuali degli uomini di Chiesa sono sempre più frequenti, la notizia che da tanti potrebbe anche essere ritenuta una bufala di grande dimensioni, di un vescovo che incredibilmente avrebbe avuto un amante nella persona di un vecchio medico, che, morendo, l’avrebbe gratificato con una ricchissima eredità, non meraviglia più di tanto. L’autore, profondo conoscitore del mondo clericale, nello scrivere questo romanzo realistico, ma anche didascalico, da considerare non un’arbitraria costruzione di fatti mai accaduti o che è impossibile che accadano, ma di fatti che possono accadere o che già forse sono accaduti, prende soltanto spunto dalla notizia, si propone lo scopo di far riflettere su quello che egli chiama nel titolo: “Il volto oscuro della Chiesa” e nel sottotitolo: “sessualità represse”. È don Giovanni il personaggio-simbolo che già dalle prime righe dà all’autore la possibilità di svelare quel volto e in esso vedere riflessi gli altri personaggi, cioè il vescovo e il dottore e trattare alcuni temi specifici quali: la formazione nei seminari, la sessuofobia, la pedofilia, l’omosessualità dei preti.
Oblio e ricordi
Andrea Filloramo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 308
Il protagonista di " Oblio e ricordi" è un uomo senza nome e identità, che ha abbandonato, lo "status" clericale, che aveva mantenuto, con grande disponibilità, per ben dieci anni. È diventato, così, un "ex prete", un "diverso", un "escluso", costretto, per i pregiudizi che sono duri a morire e per non rischiare, quindi, la depressione, a far cadere nell'oblio per sé e per altri, tutto il passato. Ciò, però, fino a quando sono riemersi in lui tutti i ricordi lontani. Nello scrivere "Oblio e ricordi", l'autore ha scritto un "libro nel libro", in cui sono rintracciabili alcune delle "pagine" della storia della chiesa cattolica. Particolare attenzione è rivolta alla formazione ritenuta molto deficitaria dei preti, alla sessuofobia, alla misoginia e alla pedofilia clericale.
Come organizzare una scuola di qualità
Andrea Filloramo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 263
"Come organizzare una scuola di qualità" è un quaderno di "Epistème"- Annali del Liceo "M.G. Agnesi" di Merate ed è da considerare "materiale comodo" per un rapido e sintetico aggiornamento professionale degli operatori scolastici e materiale propedeutico all'approfondimento tramite specifici manuali. La sua destinazione è, quindi, quella di quanti nel sistema-scuola hanno bisogno di un pensiero sistemico che la governi e di professionisti che partecipino, agiscano e decidano all'interno di una leadership il più possibilmente diffusa e partecipata, al fine di progettare i processi didattico-educativi.

