Libri di Andrea Di Quarto
Revolution! La vera storia dei Public Enemy
Andrea Di Quarto
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2023
pagine: 336
I Public Enemy sono uno dei gruppi afroamericani più influenti di tutti i tempi, capaci di segnare più di una generazione e di portare il rap da semplice intrattenimento a vera e propria “arma artistica”. Il loro leader, Chuck D, è noto non solo per essere uno dei più importanti portavoce della comunità hip hop, ma anche degli afroamericani tout court. E il messaggio dei Public Enemy ha influenzato pure le coscienze di milioni di giovani bianchi, esposti a un diverso punto di vista sulla storia e sulle istituzioni degli Stati Uniti d'America. Questo volume, scritto con accuratezza storica e i colori del racconto giornalistico, ripercorre l'ascesa dei Public Enemy dalla relativa oscurità di Long Island alla popolarità planetaria e alle polemiche politiche nei primi anni Novanta, così come il loro recente ritorno a un livello di notorietà più underground.
Tupac. Storia di un ribelle
Andrea Di Quarto
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2020
pagine: 320
Tupac Shakur muore assassinato a Las Vegas nel 1996, un crimine per cui tuttora nessuno è mai stato arrestato. Rapper, attore, poeta e attivista, aveva appena venticinque anni, ma era già assurto allo status di superstar con quattro album all’attivo – due dei quali avevano debuttato al primo posto – e un quinto in uscita. Anche il cinema si era accorto di lui: aveva recitato in una manciata di film al fianco di attori del calibro di Omar Epps, Tim Roth, Mickey Rourke e Jim Belushi. Di gran lunga il rapper più famoso della storia dell’hip hop, ha venduto 75 milioni di dischi in tutto il mondo, otto dei quali postumi. Dal 2017 è incluso nella Rock and Roll Hall of Fame. Critico schietto delle questioni politiche e sociali che affliggevano (e affliggono) l’America, attraverso testi che raccontavano storie potenti di razzismo, brutalità della polizia, violenza e altre questioni sociali, Tupac era anche un enigma, un puzzle impossibile da risolvere. Un amalgama confuso di arte profonda e realtà travagliata che il pubblico ha comunque abbracciato. Un artista selvaggio, libero, autolesionista e sincero. Un’icona culturale con contraddizioni sorprendenti, che ha narrato le meraviglie e i guai del nostro mondo. Questa biografia ne ripercorre la breve, ma estremamente incisiva, esistenza. Un racconto che parte dalle radici della sua famiglia, nella Carolina del Nord, segue le vicende della madre Afeni – ex militante del Black Panther Party, imprigionata e processata dall’FBI – e narra l’ascesa di Tupac dalla povertà più estrema ad artista di successo e portavoce della sua generazione.
La storia del rap. L’hip hop americano degli anni duemila dalla rinascita al fenomeno trap. 1998-2018
Andrea Di Quarto
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2018
pagine: 360
Nato come una delle quattro discipline dell'hip hop, il movimento culturale sorto per dare forma e visibilità all'identità giovanile dei ragazzi afroamericani, il rap si è trasformato nel fenomeno musicale più importante, disturbante e di successo dai tempi del rock and roll. Gli anni Duemila, in particolare, rappresentano per il rap statunitense un periodo complesso e controverso, con la sua età dell'oro ormai alle spalle e i momenti drammatici attraversati con la tragica uscita di scena di Tupac Shakur e The Notorious B.I.G., assassinati in circostanze mai chiarite. Però anche il nuovo millennio ha indiscutibilmente scritto pagine di storia importanti. Tra queste, il più apprezzato fra tutti i ragazzi bianchi che erano entrati nel rap game, Eminem, è arrivato a guadagnarsi un posto tra i migliori rapper di sempre; un ex spacciatore di crack sopravvissuto a nove colpi di pistola, 50 Cent, ha riportato New York in vetta alle classifiche; il genio musicale del produttore e rapper Kanye West ha riscritto le regole del gioco, mentre il talento lirico di Kendrick Lamar ha riacceso i riflettori sulla West Coast. Ma soprattutto un nuovo sottogenere del rap, la trap, ora riempie le piste dei club e gli artisti provenienti dal Sud degli Stati Uniti, aree da sempre marginalizzate, dominano costantemente le vette delle classifiche mondiali. Tra vari stili e tendenze, gli anni dal 2000 in avanti sono stati una montagna complicata da scalare per la cultura Hip Hop americana. Questo secondo libro de "La storia del rap" è il racconto di un'arrampicata ardua, temeraria, scandalosa a volte, ma comunque sempre appassionante.
La storia del rap. L’hip hop americano dalle origini alle faide del gangsta rap 1973-1997
Andrea Di Quarto
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2017
pagine: 382
Nato come una delle quattro discipline dell'Hip Hop, il movimento culturale sorto per dare forma e visibilità all’identità giovanile dei ragazzi afroamericani, il rap si è trasformato nel fenomeno musicale più importante e di successo dai tempi del rock and roll. Ma che cosa c'è dietro e dentro il mondo del rap? Da dove nasce? Chi sono stati i pionieri? Quali gli artisti, manager, discografici, che dalla metà degli anni ’70 hanno trasformato una musica che sembrava una moda passeggera, in un'industria multimilionaria? Chi è il più grande rapper di sempre? Che significa “guerra delle coste”? È una musica uomini, o anche le donne hanno avuto un ruolo importante? Quanto sono diversi il rap di New York da quello di Los Angeles di Chicago o del Sud degli Stati Uniti? E davvero il rap del Sud, la cosiddetta “terza costa”, ha rovinato l'Hip Hop? Questo primo libro si sofferma sulle origini, l'era pionieristica e il passaggio da innocuo divertimento a fenomeno planetario. Una “età dell'innocenza” perduta con la violenta rivalità fra l’East Coast e la West Coast, degenerata in una faida culminata nell'assassinio di due dei più amati rapper di sempre: Tupac Shakur e The Notorious B.I.G.
Moana e le altre. Vent'anni di cinema porno in Italia
Andrea Di Quarto, Michele Giordano
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 1998
pagine: 248
Una "storia" del cinema pornografico in Italia dalle origini ad oggi: i primi tentativi, l'esplosione dell'hard negli anni Ottanta, i generi e sottogeneri, i registi, gli attori, le prime pornostar, fino al successo popolare di personaggi atipici come Cicciolina e Moana Pozzi.