Libri di Andrea Castagna
Salvo D'Acquisto: le rappresentazioni di un mito
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 128
Con questo volume FIAP ‒ Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane e Biblion Edizioni intendono ricordare il contributo alla Resistenza dato da quanti, di frequente rimasti nell’ombra, non vollero abbandonare gli incarichi assegnati, assolvendo il proprio dovere con umiltà e abnegazione, spesso andando oltre quanto prescritto dalla lettera dei regolamenti, nello sforzo di proteggere la popolazione civile nelle fasi convulse che seguirono la proclamazione dell’armistizio l’8 settembre 1943. Salvo D’Acquisto è figura esemplare di questo atteggiamento: il vicebrigadiere dei Carabinieri, in servizio presso la stazione di Torrimpietra, vicino Palidoro, venne fucilato da un reparto tedesco il 23 settembre 1943 dopo essersi proclamato, da innocente, unico responsabile di un presunto atto di sabotaggio, salvando così dalla rappresaglia nazista ventidue cittadini inermi, rastrellati tra gli abitanti della zona. In questo volume ci proponiamo di fornire spunti di riflessione e approfondimento, in particolare in relazione al contesto in cui si concluse l’esistenza e presero forma le rappresentazioni del mito di un personaggio tra i più amati della storia d’Italia.
Alleati e Resistenza in Italia durante la seconda guerra mondiale. Tra intelligence e propaganda
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 242
FIAP ‒ Federazione Italiana Associazioni Partigiane, perseguendo lo scopo di restituire una rappresentazione fedele della complessità delle vicende della Seconda guerra mondiale in Italia nonché della pluralità delle forze che intervennero nella guerra di Liberazione dal nazifascismo, con questo volume prosegue l’approfondimento dei rapporti tra Alleati e Resistenza. Punto di partenza della pubblicazione è dunque la riedizione del Quaderno della FIAP n. 34 Intelligence. Propaganda, missioni e «operazioni speciali» degli Alleati in Italia, dato alle stampe nel 1979 e da tempo esaurito. Il Quaderno, a cura di Lamberto Mercuri, comprende testi di Max Salvadori e Roger N. Absalom, nonché una selezione di documenti d’archivio e testimonianze al tempo inedite in Italia, cui abbiamo affiancato dei saggi storiograficamente aggiornati, utili a delineare un quadro insieme di contesto e interpretativo, includendo nell’analisi, oltre alle attività di intelligence propriamente dette, la dimensione della propaganda e dei rapporti con la popolazione, ossia le azioni rivolte a condizionare l’opinione pubblica e i loro esiti.
Le centraline alle conche del Naviglio di Paderno d'Adda. Un sistema idroelettrico locale tra passato e futuro
Vittorio Alberganti, Andrea Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2020
pagine: 197
Il naviglio di Paderno. Un’opera pubblica nella Lombardia del secondo Settecento
Andrea Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2016
pagine: 124
In questo volume viene presentato un puntuale e affascinante resoconto degli eventi che portarono alla realizzazione del Naviglio di Paderno attraverso un travagliato percorso irto di ostacoli di diversa natura. Il progetto fu fortemente voluto e ricercato per diversi secoli poiché, malgrado in quel punto la navigazione fosse impossibile per la violenza delle acque e il carattere torrentizio del fiume Adda, era altrettanto intenso il desiderio di creare una nuova opportunità di comunicazione e di transito delle merci via acqua dalle Alpi, dalla Valtellina e dal comasco verso Milano e i territori della Repubblica di Venezia. La riscoperta e la valorizzazione della storia di quest’opera monumentale, per anni dimenticata e sottovalutata, restituisce dignità alla realizzazione di una delle più geniali opere dell’ingegneria idraulica europea, che ancora oggi è un elemento costitutivo di un paesaggio storico e naturalistico unico nel suo genere.